Si terrà domani dalle ore 15.30 alle 18.30 il convegno Web organizzato dal Consiglio dell’ Ordine Distrettuale degli avvocati di Catanzaro con il Presidente avvocato Antonello Talerico e i consiglieri avvocati Luciano Giacobbe e Enza Matacera in collaborazione con l’ avvocato Elena Mancuso Responsabile Regionale dell’ Adusbef Associazione dei Consumatori specializzata nel settore bancario e finanziario e l’ Ordine dei dottori Commercialisti con la presenza della dott.ssa Petitto.
Il tema trattato di grande rilevanza sociale, riguarda tutte le implicazioni dell’usura in tempo di Covid ,e tratterà sotto il profilo tecnico anche tutti gli aspetti dell‘ usura bancaria alla luce della recente pronuncia delle Sez. Unite .
Ed infatti la recente Sentenza della Corte di Cassazione (Sezioni Unite) del 18 settembre 2020 n. 19597 ha introdotto elementi nuovi per il contenzioso in merito agli interessi di mora. Si tratta di una sentenza che produce un cambio di prospettiva, di forte semplificazione delle alternative interpretative a disposizione dei tecnici che supportano le valutazioni che, solitamente, vengono sviluppate in queste circostanze. Questo contributo intende proporre alcune riflessioni di carattere tecnico, al fine di mettere a fuoco premesse e prospettive di aiuto per la comprensione delle conseguenze operative dei principi giurisprudenziali che sono stati considerevolmente chiariti e rafforzati in base a questa sentenza .
Tali argomentazioni verranno trattati dagli illustri relatori il prof dott. Angelo Dolmetta consigliere della Prima Sezione della Cassazione e la professoressa dott.ssa Maddalena Semeraro , ordinario di diritto dell‘ Economia presso l’ UMG di Catanzaro e il dott. Camillo Scalzo commercialista CTU del Tribunale di Catanzaro. Ma l’ usura non viene solo esaminata sotto l ‘ aspetto tecnico , ma anche in relazione alle devastanti implicazioni sociali che la crisi epidemiologica che stiamo vivendo sta generando su famiglie e imprese e la loro possibilità di accesso al credito.
L’ avvocato Mancuso dell‘Adusbef ,evidenzia che il Covid ha esposto le imprese a una fragilità economica che le rende sempre più esposte a fenomeni come l’usura e l’estorsione. Ci sono vuoti creati dalla pandemia nei quali si è inserita con forza la criminalità organizzata, tentando di fare affari sull’impoverimento altrui, di "strozzare" chi si trova in difficoltà non tanto per guadagnare dai tassi usurari, quando per impossessarsi dei beni immobili e controllare la piccola economia dei quartieri. Tale aspetto verrà trattato al Convegno via WEB dal vice Presidente dell'Ordine distrettuale degli Avvocati di Catanzaro avv. Amedeo Bianco e sotto l‘aspetto sociologico dall‘ analista finanziario indipendente ing. Alfonso Scarano.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736