Vacanze e favori, condannata a tre anni l'ex presidente dell'Anticorruzione della Regione Calabria

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Vacanze e favori, condannata a tre anni l'ex presidente dell'Anticorruzione della Regione Calabria
L'ingresso della Cittadella regionale
  08 luglio 2020 18:01

Favori alla Regione in cambio di vacanze e soggiorni gratuiti. Gira attorno a questo l’inchiesta “E’ Dovere” che ha coinvolto ad ottobre del 2018 la presidente dell’Anticorruzione calabrese nell’ambito di un’inchiesta condotta dal Nucleo di polizia economica-finanziaria e coordinata dai sostituti procuratori Graziella Viscomi.

Oggi Maria Gabriella Rizzo, difesa dall'avvocato Francesco Gambardella, è stata condannata a 3 anni di reclusione dal giudice Paola Ciriaco, in abbreviato. La procura aveva chiesto 4 anni e 2 mesi.

Oltre alla Rizzo, l’inchiesta ha coinvolto l’imprenditrice turistica di Spilinga Laura Miceli, il componente della commissione incaricata alla vigilanza dei “Piani di investimento produttivi”, Antonio Tolomeo e la cosentina residente a Tropea Deborah Valente. Nei mesi scorsi il gup di Catanzaro si è espresso con tre rinvii a giudizio ed è in corso la fase dibattimentale. 

Tutti gli imputati, a vario titolo, dovranno rispondere di corruzione per un atto contrario ai doveri di ufficio e falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico

Secondo l'accusa, Rizzo, anche in incontri informali appositamente organizzati, avrebbe quindi prospettato a Miceli l’evoluzione delle istruttorie di pubblicazione ed i contenuti di bandi regionali finanziati da fondi comunitari destinati al supporto del settore turistico-alberghiero. In cambio avrebbe beneficiato di soggiorni vacanze e casse di vino.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner