
di GABRIELE RUBINO
La decisione del sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita di far seppellire nei solchi comuni le salme giacenti negli obitori è senz'altro un campanello d'allarme. Anzitutto, perché l'inumazione d'ufficio arriva tramite un'ordinanza (di per sé provvedimento straordinario). Nello stesso testo dell'atto firmato dal primo cittadino, inoltre, si ammette la carenza di loculi nei cimiteri cittadini in attesa della realizzazione di nuovi.
Ma sui cimiteri la partita è più ampia. In eredità dalla precedente Amministrazione, la nuova si ritrova a dover decidere a chi affidare la gestione integrata dei servizi. A maggio il Consiglio di Stato aveva confermato la sentenza del Tar Calabria, nata da un ricorso di una ditta privata, con cui veniva rilevata la mancanza di adeguata motivazione nella scelta dell’affidamento in house, cioè alla Catanzaro Servizi. In particolare, mancava “un'indagine quali-quantitativa, ad esplicitare le ragioni della preferenza, in modo da rendere intellegibile e controllabile la congruità economica dell'offerta di Catanzaro Servizi”.
Il servizio è rimasto in capo alla partecipata del Comune ma il termine di 150 giorni, fissato dai giudici amministrativi, sta spirando. Da quanto appreso, non ci dovrebbero essere cambi di rotta, quindi la gestione integrata dei servizi cimiteriali sarà di nuovo affidata alla Catanzaro servizi.
Un indizio implicito peraltro c'è già nell'ordinanza dell'inumazione d'ufficio, in cui appunto viene specificato che le operazioni saranno svolte dalla Catanzaro servizi "esecutrice del servizio di gestione delle operazioni cimiteriali nei cimiteri cittadini". La stessa ordinanza stabilisce che l'inumazione d'ufficio può essere attivata fino al prossimo 31 dicembre.
LEGGI QUI la notizia dell'ordinanza: salme giacenti da seppellire nei solchi comuni
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797