Domani, giovedì 29 maggio alle ore 18:00, la sala concerti del Conservatorio “Fausto Torrefranca”, ospitata all’interno dell’Ex Collegio dei Gesuiti di Vibo Valentia, farà da cornice a un nuovo appuntamento della Stagione Concertistica Musicale 2025, organizzata dal Conservatorio di Musica “Fausto Torrefranca” in collaborazione con Ama Calabria.
Il concerto, parte della ricca programmazione della Stagione Concertistica 2025, vedrà protagonista il chitarrista Edoardo Carmelo Marchese, impegnato in un raffinato programma dal titolo “Musica italiana fra Sette e Ottocento”. Un’occasione unica per ascoltare alcune tra le più affascinanti pagine del repertorio italiano, interpretate con strumenti storici e con un approccio filologico di rara sensibilità.
Il M° Marchese, titolare della cattedra di Chitarra presso il Conservatorio “Torrefranca” di Vibo Valentia, accompagnerà il pubblico in un percorso musicale che attraversa epoche, stili e città simbolo della storia musicale italiana. In programma le Sonate di Domenico Scarlatti, la Grand Sonata M.S.3 di Nicolò Paganini, la Partita XV di Giuseppe Antonio Brescianello e la Grande Ouverture Op. 61 di Mauro Giuliani.
Edoardo Carmelo Marchese si è diplomato in anticipo per merito presso il Conservatorio “Torrefranca” di Vibo Valentia, sotto la guida di Stefano Magliaro, e ha completato la sua formazione con maestri del calibro di Alirio Diaz, Oscar Ghiglia, Leo Brouwer e Hopkinson Smith (con cui ha approfondito lo studio della vihuela e della chitarra barocca), oltre a Diego Carpitella per l’etnomusicologia. Vincitore di numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il prestigioso Concorso Internazionale di Chitarra Classica “Michele Pittaluga” – Città di Alessandria, ha svolto attività didattica nei Conservatori “Santa Cecilia” di Roma e “E.R. Duni” di Matera. Attualmente è titolare di cattedra presso il Conservatorio di Vibo Valentia.
Cultore della metodologia e della didattica musicale, è laureato con lode in Scienze dell’Educazione. Ha sviluppato un metodo d’insegnamento basato sull’analisi critica dei trattati storici per una lettura stilistica ed estetica rigorosa del repertorio. In ambito concertistico promuove l’esecuzione del repertorio originale su chitarre storiche, contribuendo alla valorizzazione di un patrimonio musicale spesso poco esplorato.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736