Prosegue la stagione concertistica 2025 del Conservatorio di Musica “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia, realizzata in collaborazione con Ama Calabria con un nuovo appuntamento per gli amanti della Musica.
Domani, giovedì 17 aprile alle ore 18:00, la Sala Concerti della nuova sede del Conservatorio, ospitata nell’elegante ex Collegio dei Gesuiti, ospiterà il recital pianistico del M° Lorenzo Bevacqua, pianista di straordinario talento e docente di pianoforte principale presso lo stesso Conservatorio.
Per l’occasione, Bevacqua proporrà un programma di grande intensità espressiva e varietà stilistica che guiderà il pubblico in un viaggio musicale di grande suggestione, tra pagine intense e virtuosistiche del repertorio romantico e moderno, capaci di esaltare tutte le sfumature espressive del pianoforte. In apertura, la Sonata op. 111 di Ludwig van Beethoven, capolavoro dell’ultima fase creativa del compositore tedesco. Seguirà la Sonata op. 58 n. 3 di Fryderyk Chopin, tra le più complesse e affascinanti del repertorio romantico. In chiusura, un’incursione nel repertorio del Novecento con i Tre movimenti da Petrouchka di Igor Stravinskij, pagina virtuosistica e teatrale, tratta dal celebre balletto.
Vincitore di ben quindici concorsi pianistici nazionali e internazionali, Lorenzo Bevacqua si è distinto in particolare per la vittoria assoluta al Premio Martucci di Novara – aggiudicandosi anche il premio del pubblico e quello per la miglior esecuzione di un brano del compositore Giuseppe Martucci. Tra gli altri riconoscimenti si ricordano il secondo premio all’Italo-americano Music Contest (2021), grazie a una raffinata interpretazione della quarta ballata di Chopin, e il primo premio al Music in the World International Prize nel 2022.
Attualmente anche direttore artistico del Glissando Chamber Music Festival di Corigliano-Rossano, Bevacqua è considerato una delle voci più interessanti della nuova generazione di pianisti italiani.
Il concerto del 17 aprile si preannuncia dunque come un momento di grande intensità artistica, capace di emozionare e coinvolgere ogni spettatore. Un evento da non perdere, che conferma il valore e il prestigio della proposta musicale del Conservatorio “Fausto Torrefranca” e di Ama Calabria.
Vibo Valentia, 16 aprile 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736