Vibo, sequestrati stabilimenti balneari abusivi sulla costa: restituiti oltre 5.000 mq di spiaggia alla collettività

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Vibo, sequestrati stabilimenti balneari abusivi sulla costa: restituiti oltre 5.000 mq di spiaggia alla collettività

  14 agosto 2025 11:41

Nell’ambito del dispositivo di potenziamento estivo, finalizzato ad aumentare la sicurezza percepita e a tutelare il patrimonio ambientale nelle principali località turistiche della provincia vibonese, il personale del Comando Provinciale e del Reparto Operativo Aeronavale - di Vibo Valentia, con l’ausilio di tecnici del Comune di Ricadi, hanno effettuato diverse operazioni di controllo sul corretto utilizzo del demanio marittimo, lungo una delle località più suggestive della “Costa degli Dei”, precisamente in località Baia di Riaci (VV).

L’attività ispettiva, eseguita dai militari della Stazione Navale e del Gruppo di Vibo Valentia, ha consentito di accertare l’occupazione abusiva di un’estesa area demaniale marittima di circa 5.000 mq, sottoposta a vincolo paesaggistico, dove erano stati realizzati degli stabilimenti balneari privi di qualsiasi autorizzazione.

Banner

All’interno dell’area erano presenti anche dei fabbricati ancorati al suolo, un furgone adibito a bar e altri mezzi utilizzati come depositi, nonché varie attrezzature balneari. L’intera superficie è stata sottoposta a sequestro, insieme a quasi 200 lettini, oltre 150 ombrelloni e svariate attrezzature da balneazione, collocati sull’arenile.

Banner

Le aree oggetto di contestazione sono state immediatamente liberate dagli arredi balneari illecitamente collocati, per consentire la regolare fruizione da parte della collettività; inoltre sono stati apposti i dovuti sigilli al bar e ai fabbricati riconducibili agli stabilimenti.

Banner

Contestualmente sono stati avviati degli accertamenti di polizia economico-finanziaria finalizzati a chiarire la corretta posizione fiscale dei tre stabilimenti interessati e dei relativi dipendenti. Ad oggi risultano già diversi lavoratori completamente in nero.

Inoltre, è stato scoperto un “parcheggio abusivo” ricavato da parte dell’area sequestrata e da un terreno privato limitrofo, cui gli utenti potevano accedere mediante il pagamento di un corrispettivo.

Le operazioni rientrano nella strategia di contrasto alle condotte illecite che ostacolano la fruizione pubblica delle spiagge e compromettono il patrimonio ambientale e paesaggistico.

La Guardia di Finanza ribadisce il proprio impegno a garantire a cittadini e turisti l’accesso libero e sicuro al litorale, promuovendo un uso legale e sostenibile della risorsa “mare” a beneficio dell’intera collettività.

Preme sottolineare che i rimedi adottati in fase investigativa e/o dibattimentale non implicano alcuna responsabilità dei soggetti sottoposti ad indagini, ovvero imputati, e che le informazioni sul procedimento penale in corso sono fornite in modo da chiarire la fase in cui il procedimento pende e da assicurare, in ogni caso, il diritto della persona sottoposta ad indagini e dell’imputato a non essere indicati come colpevoli fino a quando la colpevolezza non è stata accertata con sentenza o decreto penale di condanna irrevocabili.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner