L’VIII Congresso della FAI CISL Reggio Calabria, svolto oggi a Palmi, dal tema “Alimenta il Futuro. Lavoro, Partecipazione, Sostenibilità”, ha eletto Giuseppe Mesiano Segretario Generale della Federazione sindacale territoriale.
Mesiano sarà affiancato in Segreteria da Elena Murdica e Francesco Ferraro eletti dalla stessa assise.
Hanno partecipato al Congresso il Segretario nazionale FAI CISL Patrizio Giorni, il Segretario Generale FAI CISL Calabria Michele Sapia e la Segretaria Generale UST CISL Reggio Calabria Nausica Sbarra.
Nella relazione introduttiva, il precedente Segretario Generale Antonino Zema ha sottolineato la necessità di «proteggere i salari dei lavoratori e raccogliere le loro esigenze in sintonia con le richieste provenienti dal mondo del lavoro. Essenziale promuovere la valorizzazione del nostro territorio, tutelando l'ambiente, combattendo il dissesto idrogeologico e gli incendi, per mettere in risalto la bellezza che ci circonda. Solo attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori istituzionali – locali, regionali e nazionali – con competenze specifiche, è possibile raggiungere uno sviluppo sostenibile e coeso».
Per Nausica Sbarra, Segretaria Generale della CISL di Reggio Calabria: «Alimenta il futuro, non è solo il titolo del congresso della FAI, ma un appello concreto affinché vengano attuate politiche e strategie che possano coniugare sviluppo economico, valorizzazione del lavoro, tutela dell’ambiente e legalità. Gli obiettivi da raggiungere dovranno assicurare condizioni lavorative sicure e giuste retribuzioni. Vista la specificità del settore, lo sfruttamento e l’irregolarità, è indispensabile che prendano forma al più presto le risposte che abbiamo rappresentato in tutti i tavoli di confronti aperti dalla CISL con le istituzioni locali e nazionali. Richiediamo con determinazione il rafforzamento di tutti i meccanismi di vigilanza previste dalle leggi esistenti con l’intento di contrastare definitivamente il lavoro nero e il caporalato».
Il Segretario Generale FAI CISL Calabria Michele Sapia ha dichiarato: «In una regione con un importante patrimonio ambientale e produzioni agroalimentari di eccellenza, ma idrogeologicamente tanto fragile, segnata da frane, alluvioni e incendi, gli effetti sempre più devastanti degli eventi determinati dal cambiamento climatico possono essere mitigati soltanto attraverso il sostegno del lavoro agro-ambientale e forestale. Centrale dovrà essere il comparto della bonifica calabrese, valorizzando la sua multifunzionalità e servizi per l’agricoltura, ma anche a fini energetici e per la sicurezza del territorio, puntando su professionalità e competenze degli addetti e contrattazione aziendale. Inoltre occorre favorire maggiore confronto per il settore della pesca e sistema allevatoriale calabrese, e siglare il contratto integrativo forestale per una Forestazione 2.0».
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736