La mostra, ad ingresso gratuito, rimarrà aperta fino al 3 giugno, dal giovedì alla domenica, dalle ore 10 alle 13. Venerdì e sabato anche dalle 17.30 alle 20.30
07 marzo 2023 19:25di ANNA TRAPASSO
C'è la Cattolica di Stilo e il Castello di Cosenza (come si presentava prima del 1783), il castello di Vibo, quello di Pizzo e di Santa Severina. Sono circa una ventina i castelli e le chiese calabresi, riprodotti in scala dall'artista miniaturista Domenico Chiarella, esposti nelle Gallerie del San Giovanni e in fruizione gratuita alla città di Catanzaro grazie alla disponibilità della Fondazione Carical.
Riproduzioni fedeli, realizzate con materiali naturali quali il legno, il gesso, muschi essiccati, da Chiarella, uno dei pochi in Italia ad operare in questo settore estremamente delicato che richiede una profonda passione per la storia, l'arte e l'architettura, oltre che una importante esperienza tecnica sul campo.
La mostra è stata inaugurata questa mattina a Catanzaro alla presenza del sindaco, Nicola Fiorita, dell'artista Domenico Chiarella, del presidente della Fondazione Carical, Gianni Pensabene, e dell'assessore alla cultura, Donatella Monteverdi.
La collezione di chiese e castelli calabresi è offerta dalla Fondazione Carical, proprietaria delle opere, alla città di Catanzaro, che mette a disposizione le gallerie del San Giovanni con una finalità anzitutto didattica per i più giovani, ma anche piacevolmente ludica per tutti i visitatori che potranno accedervi, gratuitamente, fino al 3 giugno, dal giovedì alla domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 17.30 alle 20.30 (pomeriggio solo venerdì e sabato).
La peculiarità delle opere - spiega l'artista - risiede proprio nella riproduzione fedelissima alle costruzioni originali. "Trascorro mesi tra gli archivi e le biblioteche calabresi in cerca di notizie e antiche mappe e stampe dalle quali attingere informazioni e illustrazioni fondamentali per una ricostruzioni integrale, a volte inedita. Il messaggio che voglio trasmettere specialmente alle nuove generazioni è quello di imparare a conoscere, ad amare e ad accudire le memorie storiche che i nostri padri ci hanno tramandato e tramandarle ai nostri figli, evitando così che il tempo cancelli il nostro passato e dissolva i segni del nostro passaggio".
Piena soddisfazione espressa dal sindaco Fiorita e dall'assessore Monteverdi per un'iniziativa che va a valorizzare le Gallerie del San Giovanni in un momento di transizione verso la piena fruizione delle stesse da parte del pubblico.
Tra i castelli di Chiarella, però, non è ancora stato realizzato quello catanzarese, che proprio nelle sue gallerie ospita la mostra. L'artista si è mostrato disponibile e riprodurlo in tempi celeri qualora il Comune dovesse mettere a disposizione tutta la documentazione atta a costatarne i dati necessari all'esatta ricostruzione. Il sindaco, dal canto suo, ha promesso di farlo nel più breve tempo possibile. Un'opera che potrebbe aggiungersi alla ricca collezione realizzata da Chiarella per Carical e che, assieme al Castello di Squillace, andrebbe a imprimere un segno importante dell'architettura e della storia del capoluogo nella memoria storica collettiva.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736