L’Associazione culturale “Petrusinu Ogni Minestra” accoglie con entusiasmo la proposta di legge presentata dal consigliere regionale Domenico Bevacqua per l’istituzione della riserva naturale “Bosco Comuni – Pineta di Siano”, sottolineando l'importanza di valorizzare il più grande parco pubblico urbano della Calabria, che si estende per circa 700 ettari nel quartiere Siano di Catanzaro.
Ma l’associazione guarda oltre, e propone un progetto ancora più ambizioso: collegare tre grandi aree verdi cittadine — il Parco Li Comuni, il Parco della Biodiversità e la Pineta di Giovino — per dar vita al parco urbano più esteso d’Italia, nel cuore del capoluogo calabrese. Secondo l’associazione, la vicinanza tra le aree e l’esistenza di percorsi già tracciati, come la “Via del Mare”, renderebbero il progetto realizzabile, trasformando Catanzaro in un modello nazionale di sostenibilità urbana e valorizzazione ambientale.
Tra le proposte concrete: percorsi attrezzati, ciclovie, stazioni di bike sharing, aree ristoro, percorsi sportivi e persino un Parco Avventura, ispirato ad esempi già presenti in Calabria, con ponti tibetani e teleferiche per connettere le aree boschive. Un'opportunità anche per rilanciare il Museo delle Carrozze, attualmente chiuso, che custodisce pezzi storici di valore inestimabile, tra cui il celebre calesse di Rossella O’Hara di Via col Vento.
Un progetto visionario che punta a unire natura, cultura e turismo, chiedendo una sinergia tra amministrazioni comunale, provinciale e regionale, per dare vita a un parco che possa collegare simbolicamente e fisicamente il mare al centro storico di Catanzaro.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736