A Catanzaro la proiezione di "The perfect soldier", docufilm sull'origine del Covid

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images A Catanzaro la proiezione di "The perfect soldier", docufilm sull'origine del Covid

  26 aprile 2025 20:07

di GAETANO MARCO GIAIMO

 

Banner

"In queste operazioni, difesa e attacco si fondono insieme in una zona grigia". Queste parole rappresentano pienamente il messaggio del docufilm "The perfect soldier", docufilm di Nathalie Signorini e Amy Meyer che questo pomeriggio è stato proiettato all'Accademia Armònia di Catanzaro: l'evento è stato organizzato e presentato da Bianca Laura Granato, ex senatrice e presidente di Popolo Unito APS, e ha visto la partecipazione anche degli ex deputati Francesco Forciniti e Francesco Sapia, i quali hanno preso parte al dibattito col pubblico al termine della proiezione.

Banner

La pellicola ripercorre l'origine del Covid come arma biologica concepita in laboratorio, ricostruendone le ragioni e le modalità attraverso una serie di testimonianze di scienziati, imprenditori e giornalisti d'inchiesta raccolte in tutti i luoghi strategici in cui la pandemia ha avuto origine e si è diffusa. Partendo dall'immagine simbolica del pipistrello, il documentario indaga su alcuni biolaboratori e sul loro coinvolgimento con i progetti militari di Stati Uniti e Cina, che vedono nella realizzazione di un virus e della cura allo stesso un piano più ampio di sperimentazione di massa sia delle armi biologiche che di vaccinazioni più efficaci contro di esse.

Banner

"Le tesi di questo film sono suggestive e ben argomentate: per me non è auspicabile bloccare la ricerca scientifica ma è necessario che sia trasparente ed etica" ha dichiarato, durante la discussione, Forciniti. Il focus si è poi spostato sulle vaccinazioni e i toni in sala si sono animati, l'ordine è però rientrato prima dell'intervento di Sapia: "L'emergenza è stata gestita in maniera sbagliata in Italia, è stata messa da parte la ricerca della verità perché manca il dissenso". "Noi tre condividiamo lo stesso percorso" ha detto Bianca Laura Granato "È importante condividere con le altre persone la nostra visione di alcune problematiche che abbiamo potuto toccare con mano da un punto di vista privilegiato".

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner