A Cerisano 3 giorni con “Diritti in cammino: infanzia, adolescenza e pace"
17 novembre 2025 11:08 Per tre giorni, Cerisano sceglie di fermarsi e di guardare al futuro attraverso gli occhi dei suoi bambini e dei suoi ragazzi. In occasione della Giornata Mondiale dell'Infanzia e dell'Adolescenza, il Comune di Cerisano unitamente al Progetto SAI gestito dalla Cooperativa Strade di Casa, in collaborazione con la Pro Loco di Cerisano, all'Istituto Comprensivo di Cerisano, alla Scuola Calcio ASD Cerisano e con il patrocinio dell'Università della Calabria e dell'Ordine degli Assistenti Sociali della Calabria, promuove spazi di dialogo, creatività e partecipazione. “ Diritti in cammino ” non è solo un titolo, ma un percorso che attraversa il paese, le sue istituzioni e la sua comunità. Perché i diritti non si proclamano soltanto: si praticano, si coltivano, si rendono vivi attraverso relazioni, responsabilità e scelte quotidiane. E così, in queste tre giornate, Cerisano diventa un luogo simbolico dove adulti e giovani si incontrano per immaginare un modo nuovo di crescere insieme. Tre giorni di incontri, laboratori, sport e riflessioni che trasformano il paese in uno spazio educativo aperto, accogliente, capace di ascoltare e dare voce ai più giovani.
Il 20 novembre, nella Sala Consiliare, la manifestazione si apre con un seminario che riunisce accademici, dirigenti scolastici e insegnanti, assistenti sociali, psicologi ed esperti del mondo educativo. Un pomeriggio pensato non come un semplice susseguirsi di interventi, ma come un dialogo vivo sulle sfide contemporanee dell'infanzia: la povertà educativa, le migrazioni, le fragilità familiari, la responsabilità degli adulti nel costruire contesti sicuri e generativi. L'incontro segna anche l'inaugurazione della mostra “Cerisano per i Diritti Umani”, realizzata con le scuole del territorio, un percorso visivo che racconta lo sguardo dei bambini sul mondo che li circonda.
Il giorno successivo, il 21 novembre, Palazzo Sersale diventa uno spazio dedicato agli adolescenti. Qui prende vita “Diritti in Movimento”, un laboratorio partecipativo, pensato per permettere ai ragazzi di esprimersi attraverso il gioco cooperativo, la narrazione, il confronto e la creatività. Dal loro lavoro nascerà il Manifesto dei Giovani di Cerisano, un documento simbolico che raccoglie desideri e idee per costruire “Il mondo che Vorrei”. La giornata culminerà con la premiazione del concorso artistico, accompagnata dalla testimonianza di Souare Harouna, ex beneficiario di un Progetto SAI, arrivato in Italia come MSNA che porterà una voce reale di resilienza e futuro possibile. Il 22 novembre, infine, il Campo Sportivo ospita la Giornata dello Sport e dei Diritti. Una mattinata all'insegna dell'energia e della partecipazione, in cui il gioco diventa strumento educativo e linguaggio di pace. Mini tornei, attività inclusive, percorsi motori e dinamiche cooperative coinvolgeranno bambini e famiglie.
Il momento conclusivo sarà il Flash Mob “Un pallone per la pace” : un grande cerchio umano formato dai bambini, la lettura di articoli scelti della Convenzione ONU e la presentazione del Manifesto dei ragazzi, a testimoniare l'impegno di una comunità che vuole crescere insieme, dando spazio a diritti, responsabilità e speranza.
Tre giorni che non sono soltanto un calendario di eventi, ma un invito collettivo: riconoscere nei bambini e nei ragazzi non solo destinatari di protezione, ma protagonisti attivi di una comunità capace di educare, includere e costruire futuro.
Segui La Nuova Calabria sui social