A Chiaravalle un ponte verso la Germania con “La Deutsche Vita”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images A Chiaravalle un ponte verso la Germania con “La Deutsche Vita”


Si conclude con successo lo scambio culturale tra il Liceo Linguistico “Enzo Ferrari” e l’“Elsa-Brändström-Gymnasium” di Oberhausen: una settimana di lingua, amicizia e scoperta

  23 ottobre 2025 13:53

È terminata con grande successo la seconda fase del progetto “La Deutsche Vita – imparare oltre i confini”, un’esperienza di scambio linguistico e culturale che ha visto protagonisti gli studenti del Liceo Linguistico “Enzo Ferrari” di Chiaravalle Centrale e i loro coetanei dell’“Elsa-Brändström-Gymnasium” di Oberhausen, in Germania.
Si è trattato di un momento storico per la scuola calabrese, la prima esperienza di scambio internazionale per il Liceo Linguistico, che continua a distinguersi come una realtà all’avanguardia nello studio della lingua tedesca, disciplina sempre più centrale e strategica nell’offerta formativa dell’istituto.
Dopo la visita degli studenti italiani in Germania nel mese di aprile, è stata la volta dei giovani tedeschi, ospiti in Calabria dal 6 al 13 ottobre 2025, accolti con entusiasmo e calore dalle famiglie degli alunni partecipanti.
Una settimana intensa e ricca di esperienze, durante la quale i ragazzi hanno potuto conoscere da vicino la vita quotidiana, le tradizioni e la straordinaria ospitalità del territorio calabrese.
Il programma delle attività ha unito cultura, didattica e scoperta del territorio.
I ragazzi tedeschi hanno partecipato a workshop di pronuncia italiana e cultura, condotti dalla professoressa Angela Ardizzone, che con competenza e passione ha guidato gli studenti in un percorso di approfondimento linguistico, rendendo più fluido e naturale l’approccio alla lingua italiana.
Le giornate si sono alternate tra momenti di studio e visite guidate in alcuni dei luoghi più suggestivi della Calabria: Chiaravalle, Serra San Bruno, Tropea, Pizzo, Reggio Calabria e Soverato.
Ogni tappa è stata l’occasione per scoprire la ricchezza artistica, storica e paesaggistica della regione, ma anche per condividere esperienze di vita e consolidare legami d’amicizia.
Tutti i partecipanti, studenti e docenti, sono rimasti affascinati dalla bellezza dei luoghi visitati, dalla profondità delle tradizioni locali e, soprattutto, dalla grande accoglienza delle famiglie calabresi, che hanno aperto le proprie case e i propri cuori, offrendo un esempio autentico di ospitalità mediterranea.
Il progetto è stato ideato e curato dal professor Moreno Maio, con la collaborazione della professoressa Valentina Fera, e ha potuto contare sul contributo prezioso della professoressa Milena Barbuto, docente di conversazione in lingua tedesca, che ha affiancato gli studenti durante le attività linguistiche e di integrazione culturale.
Un lavoro di squadra che ha reso possibile un’esperienza di alto valore formativo, sostenuta con convinzione dal dirigente scolastico professor Fabio Guarna, che ha sottolineato l’importanza di iniziative di respiro europeo come questa, capaci di ampliare gli orizzonti dei giovani e di rafforzare il ruolo del liceo linguistico come ponte tra culture diverse.
Grazie a “La Deutsche Vita”, gli studenti hanno potuto mettere in pratica le competenze acquisite sui banchi di scuola, sviluppando nuove capacità comunicative e una maggiore consapevolezza del valore dello scambio e della collaborazione internazionale.
Il Liceo Linguistico “Enzo Ferrari” di Chiaravalle Centrale si conferma così una scuola dinamica, innovativa e aperta al mondo, dove lo studio delle lingue, e in particolare del tedesco, assume un ruolo fondamentale nella formazione di cittadini europei consapevoli e competenti.
L’esperienza di scambio con la Germania ha rappresentato non solo un momento di crescita linguistica e culturale, ma anche un’occasione per costruire legami autentici, per conoscere e rispettare le differenze, e per scoprire quanto il dialogo e la curiosità possano avvicinare persone e popoli diversi.
“La Deutsche Vita – imparare oltre i confini” si conclude dunque con un bilancio più che positivo, ma anche con la promessa di nuove collaborazioni e di un cammino che continuerà a unire Calabria e Germania nel segno della cultura, dell’amicizia e dell’educazione europea.
 
---


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.