A Crotone disabilità, autismo e diritto alla salute: l'avv Rocca al fianco dell’Associazione LiberaMente

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images A Crotone disabilità, autismo e diritto alla salute: l'avv Rocca al fianco dell’Associazione LiberaMente


  08 novembre 2025 10:24

"Sono onorato di collaborare, in qualità di consulente legale, con l’Associazione Libera Mente presieduta da Elvira Scaccianoce, una realtà da anni impegnata nella tutela dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Questa collaborazione nasce dalla volontà comune di promuovere un’autentica cultura dei diritti, in particolare per le famiglie con figli affetti da disturbi dello spettro autistico, troppo spesso costrette a confrontarsi con ritardi, disservizi e mancanze nel sistema sanitario e scolastico".

L’Avv. Salvatore Rocca sottolinea che "il diritto alla salute, sancito dall’articolo 32 della Costituzione, deve tradursi in azioni concrete e tempestive. Non bastano buone intenzioni o protocolli sulla carta: servono servizi efficaci, continuità terapeutica e un reale sostegno alle famiglie".

Le famiglie di bambini affetti da autismo hanno diritto a ottenere gratuitamente la diagnosi tempestiva e l’accesso ai programmi terapeutici e riabilitativi previsti nei Livelli Essenziali di Assistenza (DPCM 12 gennaio 2017). Le Aziende Sanitarie Provinciali devono garantire la presa in carico immediata dopo la diagnosi, i trattamenti basati su evidenze scientifiche e la presenza di un’équipe multidisciplinare di riferimento.

Il diritto all’inclusione scolastica è tutelato dalla Legge 104/1992 e dal D.Lgs. 66/2017, che prevedono la presenza del docente di sostegno in misura adeguata, l’assistenza educativa e alla comunicazione, nonché la piena partecipazione del minore alla vita scolastica. In caso di riduzione illegittima delle ore di sostegno, è possibile ricorrere al TAR o al Giudice ordinario.

Le famiglie hanno inoltre diritto a una serie di benefici economici e lavorativi: l’indennità di frequenza o di accompagnamento, i permessi retribuiti e i congedi straordinari per i genitori, oltre alle detrazioni fiscali per le spese mediche e scolastiche.

"La collaborazione con Libera Mente – conclude l’Avv. Rocca – rappresenta un impegno concreto per dare voce a chi troppo spesso resta invisibile. L’obiettivo è garantire che i diritti riconosciuti dalla legge diventino finalmente diritti esigibili, reali, quotidiani".

A breve sarà programmato un incontro operativo con la Consigliera Comunale Marisa Luana Cavallo, già capo struttura presso l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Disabilità, e con la Ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, per discutere interventi concreti sul territorio e rafforzare la collaborazione tra istituzioni e associazioni. L’incontro avrà l’obiettivo di porre all’attenzione delle autorità nazionali le esigenze delle famiglie e dei minori con disturbi dello spettro autistico, promuovendo iniziative concrete e strategie efficaci di tutela, sostegno e inclusione.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.