A Crotone Polizia, Soroptimist e UIL insieme contro la violenza di genere

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images A Crotone Polizia, Soroptimist e UIL insieme contro la violenza di genere


  24 novembre 2025 16:25

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Associazione Soroptimist e la UIL Calabria hanno organizzato un evento presso il Teatro “V. Scaramuzza” di Crotone, che ha visto la partecipazione di oltre 570 studenti, dedicato alla sensibilizzazione, alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere, tema che continua a rappresentare una priorità sociale e istituzionale.

All’iniziativa ha preso parte il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno, on. Wanda FERRO, che nel suo intervento ha ribadito l’impegno delle istituzioni nel rafforzamento degli strumenti di tutela per le vittime, nel potenziamento delle reti territoriali di supporto e nella promozione di politiche integrate a favore della sicurezza e dell’autodeterminazione delle donne.

1aa3b36a-7b4d-42ee-9211-1075509204c1_nhdksvhksd.webp

Significativa e rilevante la presenza del Prefetto di Crotone, dr.ssa Franca FERRARO, del Procuratore della Repubblica dr. Domenico GUARASCIO, del Vicario Episcopale per il clero Don Stefano CAVA, del Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri Colonnello Raffaele GIOVINAZZO, le cui partecipazioni hanno conferito ulteriore autorevolezza all’iniziativa, e della Polizia di Stato, rappresentata dal Questore della Provincia di Crotone, Renato PANVINO, che ha illustrato le principali attività operative e progettuali promosse dalla Polizia nell’ambito della prevenzione dei reati riconducibili alla violenza domestica e di genere. Particolare rilievo è stato attribuito alle iniziative dedicate all’ascolto, all’intervento tempestivo e alla diffusione di campagne istituzionali orientate alla promozione della cultura del rispetto e della legalità.

57fb49ba-0783-41ce-9e06-188de2146371_kljkldsjklv.webp

Nel corso dell’incontro sono state condivise testimonianze, dati e strumenti utili per riconoscere e contrastare tempestivamente situazioni di abuso. L’evento ha registrato una significativa partecipazione delle associazioni del territorio e della cittadinanza; il teatro, gremito di pubblico, ha confermato l’interesse e la sensibilità crescente verso il tema della prevenzione della violenza di genere.

L’incontro, pensato come un momento di confronto e formazione, ha visto un coinvolgimento particolarmente attivo dei più giovani. Numerose sono state le loro domande, molte delle quali rivolte a comprendere quali strumenti concreti vengano adottati oggi per prevenire la violenza e sostenere le vittime. I ragazzi hanno inoltre partecipato in modo diretto, portando esempi e riflessioni su comportamenti che possono rappresentare segnali di violenza e su quelli che, invece, non lo sono. Un confronto vivace e costruttivo, che ha evidenziato l’importanza di avviare un dialogo aperto con le nuove generazioni, affinché possano riconoscere situazioni di rischio e promuovere una cultura del rispetto.

Il Soroptimist ha, inoltre, presentato le proprie attività sul territorio, sottolineando l’importanza della collaborazione tra associazioni, istituzioni e forze dell’ordine per costruire una comunità più consapevole e solidale.

a3ffc9f9-1877-4f4d-bf48-8d47cea819e1_jopsjgijuoi.webp

Nel corso dell’evento, sono state distribuite le brochure della Polizia di Stato, realizzate per la campagna “…questo NON è AMORE”, opuscolo informativo che garantisce una prevenzione concreta ricordando che uscire dalla spirale della violenza è possibile: per questo sono presenti numeri utili, indirizzi dei centri antiviolenza, strumenti normativi previsti dal legislatore, storie di donne che hanno trovato il coraggio di denunciare.

L’evento si è concluso con un appello congiunto a favore di un impegno quotidiano e collettivo per prevenire la violenza, sostenere le vittime e promuovere una cultura del rispetto, dell’uguaglianza e dei diritti.

La Polizia di Stato sollecita la cittadinanza a collaborare, anche in forma anonima, utilizzando l’applicazione “YouPol” per segnalare episodi di violenza di genere, favorendo un contatto costante con la Polizia di Stato e al contempo consentirne un intervento tempestivo.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.