A Laureana di Borrello presentato "Il fragile bullo" di Rita Tulelli

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images A Laureana di Borrello presentato "Il fragile bullo" di Rita Tulelli

  10 maggio 2025 11:24

Nella mattinata odierna presso l’Istituto Comprensivo di Laureana di Borrello guidato dalla Dirigente Scolastica, professoressa Cinzia Emanuela De Luca,  si è tenuta la presentazione del libro "Il fragile bullo" dell’Avvocato e Criminologa Rita Tulelli un'opera che affronta con delicatezza e profondità il fenomeno del bullismo, visto non solo dalla parte delle vittime, ma anche da quella – spesso taciuta – di chi agisce da bullo. 

L’evento, fortemente voluto e organizzato dalla professoressa Paola Mercuri la quale ha sottolineato l'importanza di momenti formativi come questo per lo sviluppo del senso critico e del rispetto tra pari. L’incontro ha coinvolto attivamente gli studenti della scuola secondaria di primo grado, che hanno partecipato con grande interesse, ponendo domande e offrendo spunti di riflessione maturi e toccanti. Durante la presentazione, l’autore ha raccontato la genesi del libro, nato dall’ascolto di storie vere e dall’urgenza di restituire una visione più ampia e umana del bullismo. "Il fragile bullo" infatti non si limita a condannare l’atto, ma invita a comprendere le cause profonde del disagio che spesso si nasconde dietro i comportamenti aggressivi. Il dialogo con i ragazzi ha rappresentato il cuore dell’incontro.

Banner

Molti di loro hanno voluto condividere esperienze personali, porre domande sulle dinamiche tra pari e riflettere sul ruolo degli spettatori nei casi di prepotenza. È emersa una forte sensibilità, ma anche il bisogno di strumenti per affrontare questi episodi con consapevolezza e responsabilità. Tra i temi toccati durante l’incontro: l'importanza dell'ascolto, la necessità di non giudicare troppo in fretta, la responsabilità di adulti e coetanei nel riconoscere e intervenire di fronte a segnali di disagio. L’Istituto Comprensivo di Laureana di Borrello si conferma così un ambiente scolastico attento all’educazione integrale degli studenti, capace di creare spazi di confronto autentico e crescita personale. L’iniziativa ha lasciato un segno importante, aprendo la strada a nuove attività educative dedicate al rispetto, all’empatia e alla prevenzione dei comportamenti lesivi.

Banner

 

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner