
Nel prestigioso scenario di Villa Lubin, sede del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), si è svolto il Consiglio Nazionale dei Maestri del Lavoro d’Italia. Durante la cerimonia, il Presidente Nazionale Elio Giovati ha consegnato gli Attestati di Benemerenza Magistrale a numerosi Maestri del Lavoro provenienti da tutta la Penisola, in riconoscimento dell’impegno profuso non solo per i meriti personali, ma anche per il contributo concreto allo sviluppo delle attività promosse all’interno dei Consolati e nella società civile.

Le motivazioni hanno sottolineato il ruolo fondamentale dei Maestri nel sostenere le nuove generazioni, sia attraverso la Testimonianza Formativa nelle scuole, sia nel mondo del lavoro, trasmettendo esperienze e competenze, in particolare in materia di sicurezza sul lavoro.
Tra i premiati, due Maestri del Lavoro calabresi hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento:
· Antonio Mollica, di Sant’Ilario dello Jonio, del Consolato Metropolitano di Reggio Calabria;
· Genesio Principe, di Laino Borgo, del Consolato di Cosenza.
Il Maestro del Lavoro Antonio Mollica, insignito della Stella al Merito del Lavoro nel 1999, era accompagnato dal fratello Vincenzo, anch’egli Maestro del Lavoro residente a Torino, e dalla figlia Elena. Visibilmente emozionato, ha ricevuto l’attestato direttamente dalle mani del Presidente Giovati. Il riconoscimento testimonia la continuità del suo impegno a favore della valorizzazione dei Maestri del Lavoro e della diffusione dei valori etici e professionali nel territorio jonico. Mollica si è distinto per le sue iniziative, tra cui la proposta di intitolazione di una strada ai Maestri del Lavoro a Sant’Ilario dello Jonio, e per la costante presenza alle manifestazioni locali e nazionali, inclusi i Convegni Biennali svoltisi in diverse città italiane, come Tropea.
Il Maestro del Lavoro Genesio Principe, insignito della Stella al Merito del Lavoro nel 2000, è figura di spicco anche nel mondo sportivo, dove ha ottenuto la Stella d’Oro al Merito Sportivo. Da sempre attivo nel Consolato di Cosenza, Principe si distingue per la sua intensa attività di Testimonianza Formativa nelle scuole di ogni ordine e grado, trasmettendo ai giovani i valori del lavoro, dell’impegno e della sicurezza. Attualmente ricopre anche il ruolo di Vice Console Provinciale.
A condividere l’emozione dei due Maestri erano presenti il Console Provinciale di Cosenza Renzo Perri e il Console Regionale della Calabria, nonché Consigliere Nazionale Francesco Saverio Capria, che hanno espresso orgoglio e soddisfazione per il prestigioso riconoscimento conferito in un contesto di rilievo nazionale.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797