A Sersale il confronto sul servizio idrico: due miliardi per colmare deficit strutturale

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images A Sersale il confronto sul servizio idrico: due miliardi per colmare deficit strutturale

  26 marzo 2025 13:31

Occorrono almeno due miliardi di euro per colmare il deficit infrastrutturale delle reti idriche calabresi. A tanto ammonta la progettazione che Sorical ritiene di dover mettere in campo sul territorio regionale. Il dato è emerso nel corso del convegno tenuto oggi a Sersale, su iniziativa dell’Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” alla presenza dell’amministratore unico di Sorical Cataldo Calabretta.

Un confronto aperto che ha coinvolto anche i Sindaci di Sersale, Carmine Cappellupo; Botricello, Saverio Simone Puccio e Cropani, Raffaele Mercurio, quindi il presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Catanzaro Gerlando Cuffaro; il presidente Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Catanzaro Alessandro Tallarico; il professore dell’Ipsocea e vicepresidente Ordine degli Ingegneri di Catanzaro Giuseppe Stefanucci. L’iniziativa, moderata dal professore e agronomo Salvatore Bianco, è stata introdotta dalla dirigente scolastica Giovanna Moscato che ha rimarcato il lavoro di approfondimento portato avanti dagli studenti del liceo scientifico e dell’istituto agrario, sostenendo l’importanza di una scuola aperta al territorio.

Banner

I Sindaci si sono soffermati sulla grave carenza idrica e, quindi, sulla necessità di attuare un consumo parsimonioso dell’acqua, sostenendo l’importanza della collaborazione tra tutte le istituzioni coinvolte.

Banner

Tra i temi cruciali affrontati nel confronto quello della gestione dei bacini idrici, con il presidente Tallarico che ha sollecitato interventi concreti nei confronti della multinazionale che gestisce tali bacini. È emersa la necessità di rivedere l’attuale gestione, rimodulando le convenzioni con le multinazionali coinvolte.

Banner

Il presidente Cuffaro si è soffermato sulla necessità di potenziare le infrastrutture per lo sviluppo del territorio, tenendo conto che l’acqua è un bene prezioso.

Molto interessanti gli interventi degli studenti che hanno potuto confrontarsi con l’amministratore di Sorical su diversi temi. Calabretta ha ribadito l’importanza dell’utilizzo delle nuove tecnologie, aggiungendo che per anni è mancata una programmazione degli interventi tenuto conto anche che il servizio idrico integrato è stato adottato in Calabria solo nel 2022.

“Sorical deve garantire un servizio idrico integrato efficiente, sostenibile e di qualità – ha affermato Calabretta - per tutti i cittadini calabresi. È questa la nostra missione. Dopo l’affidamento del servizio idrico integrato attualmente garantiamo la captazione, l’adduzione e distribuzione dell'acqua potabile in alcuni comuni, contribuendo a gestire una risorsa essenziale in modo responsabile. L'obiettivo è non solo assicurare l'accesso all'acqua, ma anche preservare le risorse idriche per le generazioni future attraverso investimenti tecnologici e infrastrutturali”.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner