Abitare ed investire a Soveria Simeri: finanziamenti fino a 20mila euro
foto di Walter Ieraci
09 agosto 2025 10:57La volontà è di ripopolare i Comuni Montani, riscoprendo il valore dei borghi lontani dalle difficoltà dei grandi centri urbani, rivitalizzandone il tessuto sociale ed economico: è nei Comuni che nascono le 8000 Italie che conosciamo e che hanno reso grande questa Nazione.
Con questo spirito, Regione Calabria ha assegnato anche al Comune di Soveria Simeri (CZ) le risorse del FONDO PER LO SVILUPPO DELLE MONTAGNE ITALIANE (FOSMIT), attraverso il bando "Abita borghi montani in Calabria".
L’incentivo per i nuovi residenti è corrisposto in favore dei maggiorenni che, entro novanta giorni dall'accoglimento della domanda, trasferiranno la residenza nel Comune di Soveria Simeri e la manterranno per almeno cinque anni quale dimora abituale.
Il partecipante che intende trasferire la propria residenza e domicilio stabile dovrà intraprendere nel Comune di Soveria Simeri un’attività imprenditoriale (commerciale, artigianale, agricola, professionale ecc) oppure essere in pensione e/o comunque svolgere ogni altra attività lavorativa.
È un'occasione, quindi, anche per chi ha dovuto "scegliere" di lavorare via da Soveria: se pensionato o impegnato in altre attività lavorative (basti pensare all'esperienza del Covid, che ha diffuso la possibilità del lavoro agile e grazie al quale sono stati evidenziati i benefici di svolgere questa attività nei ritmi lenti delle piccole comunità) potrà scegliere di tornare a vivere a Soveria con un contributo di 5.000 Euro.
Chi, invece, deciderà di vivere a Soveria e vorrà aprire una nuova attività professionale nel nostro Comune, avrà una linea di finanziamento a fondo perduto pari a 20.000 Euro.
Per contrastare la spopolamento, i piccoli borghi possono offrire nuovi spazi utili ad una vita meno cara e meno caotica: il Comune di Soveria Simeri è collocato nella Presila Catanzarese ma pur sempre a ridosso della Città Capoluogo di Catanzaro (solo venti minuti) ed in posizione favorevole rispetto alle attrattive naturalistiche della Regione (poche decine di minuti dalla Sila e solo quindici minuti dal mare Bandiera Blu di Sellia Marina), che le consente di godere di un microclima ideale.
Grazie agli sforzi delle Amministrazioni Comunali susseguitesi negli anni, si è radicato forte un welfare "amico" delle famiglie (basti pensare al micronido comunale che, ormai da più decadi, garantisce con un retta molto agevolata la frequenza dei propri figli alla struttura, liberando spazio lavorativo prezioso per le famiglie), preservando il ritmo lento, accogliente e familiare delle piccole comunità.
Maggiori informazioni, circa criteri e modalità di presentazione delle domande, possono essere acquisite dall'albo pretorio comunale a questo link: