L'associazione culturale Osservatorio delle Due Sicilie di Lamezia Terme "esprime profondo cordoglio per la morte di Papa Francesco, un Pontefice a cui la stessa associazione ha dedicato un convegno organizzato a Procida in occasione della nomina dell'isola a capitale della cultura. Il 23 novembre 2022 nella sala consiliare del Comune di Procida l’Osservatorio delle Due Sicilie organizzò il convegno dal titolo “La centralità della persona nel cuore del Mediterraneo” (di cui si allega la locandina), un tema cruciale del pontificato di Francesco".
"La “Centralità della persona” è stata alla base di tutte le azioni e predicazioni di Papa Francesco, - proseguono - basate sulla valorizzazione della dignità del singolo, sul diritto alla libertà religiosa e sulla tutela delle minoranze religiose, sulla vergognosa presenza di tanta povertà nel mondo da combattere con una “Economia Civile” che non guardi semplicemente al profitto ma anche all'impatto sociale e ambientale (mirabile l’enciclica Laudato si), sulla denuncia della violazione dei diritti naturali dell’uomo e dell’individualismo, sul rispetto degli emarginati ed immigrati. Non ultimo il baratro verso cui sta scivolando l’essere umano attraverso il cattivo uso della tecnologia, a dimostrazione della modernità di questo Papa che ha definito l’intelligenza artificiale come “una delle sfide più importanti dei prossimi anni”".
"E proprio con una Sua frase vogliamo ricordarlo, perché sia di monito per il futuro dell’uomo: “L’essere umano, mortale per definizione, pensando di travalicare ogni limite in virtù della tecnica, rischia, nell’ossessione di voler controllare tutto, di perdere il controllo su se stesso; nella ricerca di una libertà assoluta, di cadere nella spirale di una dittatura tecnologica. Riconoscere e accettare il proprio limite di creatura è per l’uomo condizione indispensabile per conseguire, o meglio, accogliere in dono la pienezza. Invece, nel contesto ideologico di un paradigma tecnocratico, animato da una prometeica presunzione di autosufficienza, le disuguaglianze potrebbero crescere a dismisura, e la conoscenza e la ricchezza accumularsi nelle mani di pochi, con gravi rischi per le società democratiche e la coesistenza pacifica”. Questi concetti hanno attirato su Papa Francesco anche l’inimicizia di tanti, soprattutto nel mondo economico e politico internazionale ed italiano, dai quali ora sentiremo esclamare false parole di circostanza per almeno una settimana. Le stesse persone che invece di occuparsi dei bisogni dell’uomo, lo sottomettono ai loro fini egoistici. Papa Francesco, baluardo contro l’egoismo e luce del nostro avvenire, ci mancherai tanto", concludono.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736