di RITA TULELLI
"È morto Papa Francesco, il Papa che amava i bambini e parlava al cuore del mondo. Con profondo dolore, il mondo si è svegliato oggi alla notizia della morte di Papa Francesco. Il Pontefice, amato da credenti e non credenti per il suo spirito umile e la sua voce coraggiosa, si è spento serenamente in Vaticano. Aveva 88 anni. Papa Francesco nato Jorge Mario Bergoglio a Buenos Aires nel 1936 sarà ricordato come il Papa del sorriso, dell’abbraccio, della carezza. Ma soprattutto, sarà ricordato come il Papa dei bambini. Nessuno come lui ha saputo abbassarsi fino all’altezza dei più piccoli per ascoltarli, amarli e proteggerli.
Nei suoi gesti semplici e spontanei, come accarezzare un bambino malato, sollevare tra le braccia una bambina che gli porgeva una letterina o commuoversi davanti al pianto di un bimbo rifugiato, c’era tutta la potenza di un uomo che aveva scelto l’amore come lingua universale. “Nei bambini c'è la verità,” diceva spesso. Per lui, il loro sguardo limpido era un richiamo continuo alla purezza, alla giustizia e alla pace. Nei suoi discorsi, non smetteva mai di denunciare la violenza sui minori, l'indifferenza verso i piccoli dei campi profughi, le piaghe dell’abuso e dello sfruttamento. Ma accanto alla denuncia, portava sempre una carezza.
Una parola buona. Una speranza. Papa Francesco non ha solo guidato la Chiesa. L’ha trasformata. Ha cercato una Chiesa più vicina agli ultimi, una Chiesa che ascolta prima di giudicare, una casa per chiunque sia stato messo ai margini. La sua figura non era quella di un trono, ma di un padre. E come ogni padre vero, ha saputo farsi piccolo per stare accanto ai più fragili. Oggi il mondo piange un pastore che camminava con la gente. Ma il suo sorriso resta. Nei volti dei bambini che lo hanno incontrato e si sono sentiti visti, amati, accolti. Nelle fotografie in cui si china per legare una scarpa, o si lascia tirare la veste da una manina curiosa. Nei gesti, più che nelle parole. Papa Francesco lascia un’eredità fatta di gesti d’amore. Una carezza che continuerà a risuonare nei cuori. Addio, Santo Padre. E grazie".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736