"Il mondo della sanità calabrese è caratterizzato dalla presenza di tanti operatori che ogni giorno, pur con i tanti limiti organizzativi che incidono sulla qualità delle prestazioni erogate, svolgono il loro lavoro con passione e dedizione", scrive il sindacato regionale UIL FPL. " La risposta alla diffusa domanda di miglioramento dei servizi sanitari e socio-sanitari espressa dai cittadini calabresi, deve però partire dalla giusta valorizzazione ed organizzazione della principale risorsa della sanità calabrese, rappresentata dal personale impegnato nei diversi servizi. Sembra essere questa una delle piste di lavoro su cui è direttamente impegnato il Commissario ad acta, il quale con l’approvazione del DCA n. 64 del 26/5/2022, ha previsto una più funzionale organizzazione per i medici in convenzione assegnati al SEU 118", continua il sindacato.
"Presso la sede della direzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia, giovedì 13 ottobre u.s., alla presenza del Commissario Straordinario dell’ASP, Dott. Giuseppe Giuliano, le sigle sindacali firmatarie l’ACN, hanno siglato un’importante intesa per l’adeguamento dell’importo corrisposto fino al quel momento, circa il 50% dell’intera somma, rispondendo di fatto alle disposizioni del DCA. Si mette finalmente fine alle lunghe controversie che hanno visto il personale medico in convenzione sollecitare il giusto riconoscimento delle indennità stipendiale di circa 10 euro all’ora", scrive l'UIL FPL.
"Sono stati altresì valorizzate alcune funzioni gestionali, necessarie per il buon funzionamento del SUE 118, attraverso l’individuazione della funzione di referente che verrà ricoperta, anche per periodi limitati, dai medici disponibili. I referenti percepiranno un’indennità che, grazie all’intesa raggiunta, subisce anch’essa un adeguamento, da 138 a 150 euro mensili, inoltre nel caso in cui le esigenze di servizio dovessero richiederlo, si potranno utilizzare ulteriori risorse basandosi su quanto già previsto per le prestazioni aggiuntive del personale medico. La delegazione UIL FPL presente ai lavori che hanno portato alla firma dell’accordo, era composta dal Segretario Regionale, Giuseppe Federico, dal Coordinatore Territoriale UIL FPL Isabella Pulitano e dal Dirigente Medico delegato e referente della UIL FPL per tutte i temi attinenti il SEU 118, il Dott. Francesco Andreacchi. Si auspica il rinnovo del Accordo Integrativo Regionale fermo ormai al 2006, nonostante le richieste delle OO. SS.
"Rimane comunque da attenzionare la proroga dell’accordo ponte, previsto dal DCA n. 64 del n26/5/2022 per cui si erogano le risorse fino a dicembre 2022. Il Segretario Regionale della UIL FPL, Giuseppe Federico, nell’esprimere soddisfazione per i risultati raggiunti e nel sottolineare la disponibilità dimostrata dal Commissario Straordinario dell’Asp di Vibo Valentia, Dott. Giuseppe Giuliano, conferma le linee della sua azione volta al giusto riconoscimento dei diritti del personale impegnato nei servizi della sanità calabrese, attraverso confronti costruttivi con le diverse direzioni aziendali per la giusta condivisione di una moderna strategia di rilancio della sanità, comparto di vitale importanza, anche per l’economia della nostra Regione", è riportato ancora nella nota sindacale. "Il lavoro da fare è ancora tanto - precisa il Segretario Regionale Giuseppe Federico - ma abbiamo idee, passione e competenze che mettiamo al servizio degli operatori della sanitò e dei cittadini calabresi", rilancia.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736