di GIANVITO FONTANELLA MOLEA
Sbarca a Catanzaro il “Festival dello sviluppo sostenibile” dal 22 al 27 maggio a Catanzaro realizzato con il supporto dell’Asvis (Alleanza Italiana Sviluppo Sostenibile).
La presentazione della rassegna si è tenuta nella mattinata del 22 maggio presso la sala “Falcone e Borsellino” dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, dove è stato illustrato il programma dei percorsi mediterranei di sostenibilità, basati su: agricoltura, cultura e comunità.
L’evento - voluto e curato dalla moderatrice Dott.ssa Maria Colurcio (economista delegata alla sostenibilità Umg)- si articolerà su tre blocchi: il primo, definito “Percorsi mediterranei” affrontato in aula nella giornata di apertura; il secondo blocco dal 23 al 26 maggio prevederà una serie di giochi di squadra (per rintracciare errori in materia di ecosostenibilità), talk, interazioni tra stakeholder, università, enti ed aziende; il terzo blocco giorno 27 maggio in piazza Prefettura dove si allestiranno sportelli informativi in tema di prevenzione ed economia circolare con la Prof.ssa Angela Caridà, Associata di Economia e Gestione delle Imprese.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita, del direttore Diges Dott. Geremia Romano; del Dott. Agostino Gnasso (Presidente Scuola Medicina e Chirurgia); è stata la volta del Magnifico Rettore dell’Umg Giovanbattista De Sarro a salutare i tanti studenti presenti ed a ribadire l’importanza della missione portata avanti dall’obiettivo sostenibilità.
Il convegno ha proposto in modo efficace ogni aspetto legato all’ecosostenibilità: dalla fondamentale consulenza del management affrontata dal vice presidente APCO Francesco Catanese con un focus sulla valutazione dei rischi e sull’innovazione; passando poi a parlare di numeri e termini perentori imposti dai protocolli della comunità europea e snocciolati dal Dott. Aldo Ferrara Presidente Unindustria Calabria affrontando come raggiungere la riduzione delle emissioni nocive in maniera sinergica.
Fabio Borrello (Presidente della Fondazione Interprovinciale Coldiretti Cz-Kr-VV) ha poi discusso sulle peculiarità del nostro territorio capace di possedere una flora tra le migliori in Europa ed un pil agricolo ai vertici nazionali, a dimostrazione del fatto che gli agricoltori locali contribuiscono a fare impresa in modo sano.
Hanno concluso i lavori la Dott.ssa Patrizia Costantino (Presidente Slow food Cz); il dott. Ludovico Abenavoli (direttore scuola specializzazione in malattie apparato digerente Umg) chiamato a relazionare sulla dieta mediterranea ed i benefici economici, ambientali e sociali capace di innescare a catena; il Dott. Cleto Corposanto (Presidente corso di sociologia Umg) ha infine posto particolare attenzione sull’infuenza sociologica che possono comportare l’insorgere di patologie legate ad una cattiva alimentazione.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736