
Si terrà sabato 28 maggio nella Sala Vittorio Emanuele II dell'Istituto Tecnico Agrario di Catanzaro, dalle ore 9 alle16 il convegno su "Agricoltura e transizione ambientale. Le prospettive della Calabria".
Il convegno è orientato a fornire un quadro della situazione presente dell’agricoltura in Calabria e di tracciare le linee di potenziamento del biologico insieme allo sviluppo degli ambiti connessi all'attività propriamente agricola: agroindustria, turismo, ricerca scientifica, valorizzazione del paesaggio. La curvatura culturale della giornata di analisi e proposte guarda all'agricoltura non come un mero settore economico, ma come una attività eminentemente ambientale, la cui evoluzione è strategicamente rilevante per la cosiddetta “transizione ecologica”.
In scaletta le relazioni e interventi di Piero Bevilacqua (Declino e insostenibilità dell'agricoltura industriale); Domenico Cersosimo e Franco Gaudio (Le agricolture calabresi. Matrici produttive e territoriali emergenti), Alessandra Corrado (Innovatori e innovazione sociale nell’agricoltura calabrese), Pino Gaudio (Imprese emergenti: l’agricoltura sociale in Calabria), Ferdinando Laghi (Alimentazione e salute. Il contributo dell'agricoltura biologica), Vincenzo Linarello (Agricoltura e terre confiscate alla mafia), Claudio Marcianò (Valorizzazione agricola e forestale e ripopolamento delle aeree interne), Francesco Saverio Oliverio (Accesso alla terra e uso dei beni collettivi), Tonino Perna (Quanta occupazione può creare l'agricoltura e la cura dell'ambiente), Maria Rosaria Pupo D’Andrea (Trasformazioni agricole e politiche europee), Battista Sangineto (Conservare il paesaggio e salvaguardare il territorio), Franco Santopolo (L'agricoltura biologica in Calabria. Caratteri e prospettive), Scalise (Il patrimonio di varietà della frutticultura calabrese), Silvia Sivini (Multifunzionalità e turismo rurale in Calabria), Annamaria Vitale (Neo-rurali: restanti e ritornanti nell’agricoltura calabrese), Katia Zumpano (Emigrazioni e immigrazioni nelle aree rurali della Calabria), Giuditta Blandini (Comunicazione), Nazareno Circosta (Comunicazione), Luigi De Magistris (Quel che la Regione può fare per l'agricoltura e l'ambiente in Calabria).
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797