
Gli esperimenti, frutto dell'impiego dei più avanzati strumenti per lo studio dei gas serra in atmosfera, ha fornito le basi per la messa a punto di un nuovo metodo sperimentale volto alla quantificazione e alla stima delle emissioni del principale gas serra, l'anidride carbonica (CO2), da campioni di natura geologica.
Nella fattispecie, oltre alla configurazione sperimentale, i risultati ottenuti mettono in evidenza anche gli effetti di "stress termici", ossia incrementi controllati di temperatura volti a simulare i picchi estivi raggiungibili in Calabria in un contesto climatico in continuo cambiamento.
Francesco D'Amico è stato premiato in occasione della cerimonia conclusiva dell'evento, svoltasi la sera del 12 novembre presso la sede principale dell'ateneo greco.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797