“La sicurezza stradale è un tema di crescente rilevanza sociale e istituzionale. Gli incidenti costituiscono una delle principali cause di morte, invalidità e sofferenza, con effetti devastanti non solo sulle vittime dirette, ma anche sulle famiglie e sulle comunità coinvolte. Per questo motivo, ho promosso personalmente un progetto di sensibilizzazione riguardo la sicurezza stradale e la prevenzione degli incidenti dal titolo “FERMATI! LA TUA VITA NON HA L’AIRBAG”. Afferma il consigliere regionale Ernesto Alecci.
E prosegue: “Un progetto che ho voluto fortemente e che si basa sulla forza impattante dell’installazione di un automobile realmente incidentata (praticamente distrutta) all’interno dei luoghi della movida più frequentati dai giovani. Il progetto ha preso il via sul lungomare di Soverato, zona ad alta intensità di giovani e famiglie, e per le settimane successive sono allo studio altre tappe in località turistiche della Calabria e in autunno in alcune scuole dei maggiori centri urbani. Alla presentazione hanno partecipato il sindaco di Soverato Daniele Vacca e i rappresentanti delle Forze dell’Ordine.
Anche alla luce degli ultimi, tremendi fatti di cronaca, focalizzare l’attenzione sul tema della sicurezza stradale dovrebbe essere una priorità per tutte le istituzioni. I dati sono più che allarmanti: ogni anno in Italia muoiono per incidenti stradali più di 3000 persone, con 200.000 feriti, in gran parte giovani. Solo in Calabria negli ultimi 10 anni sono morte circa 1000 persone. Le cause principali di incidenti mortali sono la guida in stato di ebbrezza, la distrazione (smartphone e cellulari), la stanchezza. Proprio per questo motivo, con la mia squadra e altri attivissimi giovani del territorio, abbiamo pensato di mettere i giovani di fronte alla cruda realtà, al fine di riuscire a catturare la loro attenzione ed essere ascoltati. Grazie anche alla collaborazione della società Autodemolizioni Nisticò di Catanzaro, questa automobile ridotta ad un rottame serve a far capire in maniera diretta e immediata a cosa si può andare incontro a causa di una scelta superficiale o sbagliata, di un attimo di distrazione.
Per dare maggiore forza al progetto ho già presentato in Consiglio regionale una proposta di legge con l’obiettivo di impegnare la Regione Calabria a valorizzare il ruolo dell’educazione, dell’informazione e della sensibilizzazione nella prevenzione degli incidenti stradali, favorendo ogni azione finalizzata a ridurre i rischi connessi alla circolazione sulle strade. Numerose le iniziative previste all’interno di questa proposta, legate a strette collaborazioni tra enti locali, scuola, associazioni e Forze dell’Ordine, anche nei pressi dei locali notturni e luoghi di aggregazione o divertimento. Obiettivo numero uno: la prevenzione rispetto a comportamenti sbagliati o situazioni di pericolo”.
Conclude Alecci: “Sebbene le attività regionali nei prossimi mesi si limiteranno, purtroppo, all’ordinaria amministrazione, mi piace pensare che questa importante iniziativa legislativa potrà essere supportata e valorizzata dal nuovo Consiglio Regionale che andrà a costituirsi”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736