Alla scoperta di Ethos, "Cucina di coscienza e conoscenza" a Catanzaro

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Alla scoperta di Ethos, "Cucina di coscienza e conoscenza" a Catanzaro


Lo Chef Armando Codispoti: "Un cuoco deve fare assaggiare cose che nessuno ha mai mangiato e riuscire a fare avere nostalgia di qualcosa che non è mai esistito"

  29 ottobre 2025 14:51

“Cucina di coscienza e conoscenza”, così definisce la sua cucina lo Chef executive Armando Codispoti che “non vuole creare qualcosa di nuovo, ma qualcosa di antico”.

E si concentra nella cucina del suo Chef la forza di Ethos, il ristorante nato nel centro storico di Catanzaro, a dicembre dello scorso anno, che oggi più che mai rilancia la sua proposta unica sul territorio.
 
Tutti quelli che cercano di descrivere la cucina di Codisposti dicono che non è cucina etnica in senso stretto, nel senso che non è spagnola, libanese, siriana, turca, né israeliana, “è tutte queste cose insieme – spiega lo chef catanzarese - e anche un pò italiana o forse calabrese”.

 

Alcuni semplificano chiamandola mediterranea, ma non basta, “perché un cuoco – osserva Codisposti - deve avere l’ambizione di creare la tradizione gastronomica secolare di un Paese immaginario del mediterraneo dove sono passati tutti i popoli e ciascuno di essi ha lasciato in quella terra i suoi strumenti, il suo modo di grigliare le carni, i suoi pani, le sue ricette. Un cuoco – evidenzia lo chef - deve fare assaggiare cose che nessuno ha mai mangiato e riuscire a fare avere nostalgia di qualcosa che non è mai esistito”.

Un’idea che si sposa pienamente con quella di una proprietà ambiziosa che intende creare un punto di riferimento differente nella proposta e nell’estetica del locale con un giusto rapporto qualità prezzo.

“Ethos – spiega Antonio Battaglia, proprietario – è un concept, un posto da vivere che ha l’ambizione di soddisfare l’intera sfera sensoriale, attivando un percorso che vede protagonista il cibo: trovi la qualità dei prodotti del territorio e la ricerca nella preparazione di piatti, l’innovazione della cucina che, pur utilizzando materia prima locale, è contaminata dalla grande esperienza dello chef Armando Codispoti maturata nel corso di lunghi anni di studi e di attività in giro per il Mondo”.

 

Business Lunch Ethos è aperto a pranzo dal lunedì al venerdì con la formula del Business Lunch con un’offerta veloce per soddisfare le necessità di chi deve rientrare al lavoro. 

Ethos ha siglato convenzioni con una serie di ordini professionali.

GASTROBAR e CENA Si parte nel preserale con l’aperitivo del gastrobar per proseguire poi con la cena che è la vera essenza di Ethos: un’esplosione sensoriale di gusto e un’offerta per tutti i cinque sensi.

L’offerta ampia è valida per ogni gusto e per ogni esigenza.

PIATTO FORTE

GNOCCHI DI PATATE CON TARTUFO (100% Sila) e fonduta al Parmigiano reggiano 36 mesi

“La preparazione – spiega Armando Codispoti - viene fatta con un primo passaggio fondamentale: cuocere la patata silana ricoprendola di sale grosso per circa 40 minuti in forno a 200*”.

Una volta pronta, la patata “si passa al setaccio o si schiaccia nel tradizionale schiacciapatate. Si lascia intiepidire e iniziamo la lavorazione aggiungendo la noce moscata in polvere e parmigiano 36 mesi, 2 uova per kg, sale, e circa la metà del peso in farina”. 

Nel frattempo, “prepariamo la fonduta di parmigiano che dolcemente viene cotta con la panna da cucina in egual misura, facendo attenzione ad eliminare tutti i grumi: tempo di preparazione circa 8/9 minuti”.

Pronta la fonduta, “si fanno cuocere gli gnocchi – prosegue Codispoti - si saltano in una casseruola con acqua di cottura e delicatamente adagiamo il cibo nel piatto finendolo con una grattata di almeno 8 gr di tartufo a secondo della stagione”. 

“Con cosa accompagniamo una delicatezza del genere?” 

Lo Chef non ha dubbi… “Bollicine!”.

Lo Chef Armando Codispoti è sostenuto da una squadra in cucina motivata e ben coordinata dall’intraprendente sous chef Vladislav Cuffaro e dal direttore di sala Carlo Scozzafava con una lunghissima esperienza nella ristorazione.

“Sono tornato nella mia città dopo tanti anni – racconta Scozzafava - e ho deciso di sposare questo progetto perché ci credo e sono convinto che si tratta di una gran bella idea. Certo – osserva – non è facile operare sul territorio dopo tanti anni di lavoro a Milano, ma è la mia terra e sono convinto che tutto si può fare”.

Dal canto suo, Il sous Chef Cuffaro ha studiato e si è formato a Ponsacco in Toscana, presso l’Atelier delle arti culinarie e successivamente ha lavorato a Firenze, al ristorante Borgo San Jacopo (una stella Michelin) e poi a Parma, al ristorante Inkiostro (una stella Michelin).

Ethos rappresenta inoltre un punto d’incontro e dibattito culturale dove si svolgono eventi musicali e progetti molto interessanti. 

MUSICAJazz a Due - Live conversation in Jazz”, accompagnerà per 5 venerdì, dal 7 novembre al 19 dicembre, la cena ed il dopo cena del locale.

CONTATTI:

ETHOS - RISTORANTE GASTROBAR

Piazza Matteotti, 11
Catanzaro

FISSO: 0961.557415

MOBILE: 345.2443310

E-MAIL: prenotazioni@ethoscatanzaro.it

 


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.