Amaroni, concluso il progetto “Sensi in marcia: Armonia dei percorsi esperienziali in bicicletta”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Amaroni, concluso il progetto “Sensi in marcia: Armonia dei percorsi esperienziali in bicicletta”


  17 novembre 2025 17:11

Si è concluso nell’area dell’Anfiteatro N. Green, con la manifestazione sul valore educativo delle due ruote, il progetto “Sensi in marcia: Armonia dei percorsi esperienziali in bicicletta”, realizzato dal Comune di Amaroni nell’ambito dell’iniziativa Bici in Comune, promossa dal Ministero per lo Sport e i Giovani, unitamente al Dipartimento per lo Spor, Sport e Salute Spa, Anci, l’unico del cluster ammesso a finanziamento nell’ambito della provincia di Catanzaro.

Un progetto per sostenere la mobilità ciclistica, cuneo per la competitività sostenibile delle aree interne, dalla chiara connotazione didattica e promozionale, pensato e realizzato in armonia con il contesto sociale, culturale ed economico di Amaroni, capace di generare valore ben oltre i confini fisici e politici del territorio comunale.

Dopo la Randonnée delle Serre, la passeggiata lenta tra paesaggi e borghi, alla scoperta di storia, cultura, tradizioni, bontà gastronomiche locali organizzata nello scorso mese di giugno, spazio alla seconda fase dell’ iniziativa con un pomeriggio dedicato ai giovanissimi bikers, per educarli a pedalare in sicurezza, prestando attenzione alla cura del mezzo e all’utilizzo dei sistemi di protezione individuale, alle regole della strada, con un approccio concreto al tema della mobilità sostenibile e alla sua importanza.

L’evento sportivo è stato un importante momento aggregativo per i giovanissimi ciclisti e le famiglie, caratterizzato da un format didattico in cui andare in bicicletta diventa occasione di divertimento per formare i bambini e le bambine, che diventano cittadini e cittadine più consapevoli, ricercando uno stile di vita sano, in piena sicurezza, nel totale rispetto delle regole e dell’ambiente.

Attraverso il gioco, le gimkane, le prove di abilità curate da Agostino Procopio, consigliere del Gruppo Sportivo Chiattinese e delegato della Federazione Ciclistica Italiana per la provincia di Catanzaro, i numerosi giovani partecipanti hanno sperimentato percorsi variegati e stimolanti, sviluppando una maggiore capacità di controllo, di coordinazione, di stabilità del mezzo. Presente alla manifestazione Walter Malacrino, coordinatore regionale di Sport e Salute. Mettiamo in marcia i sensi: la bicicletta come mezzo  versatile, intriso di valore, capace di recuperare il senso dei territori, generare emozioni, relazioni sociali, benessere fisico e mentale.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.