App Amc a Catanzaro, la soddisfazione di Buccolieri
15 aprile 2025 18:25"Accolgo com soddisfazione la notizia relativa alla creazione dell'App "MOGO". Interamente progettata e realizzata da Amc Spa è consultabile da qualunque cellulare (telefonini e smartphone con sistema IOS e Android), da tablet e da p.c. e fornisce, a chiunque, tutte le informazioni necessarie e fino ad oggi difficilmente accessibili". Così Gregorio Buccolieri, Consigliere delegato Mobilità Trasporti
"Infatti, grazie ad un affidabile sistema di geolocalizzazione montato su ogni mezzo, con le risorse comunali rivenienti dai proventi dei parcheggi a pagamento, viene monitorato ogni 30 secondi l’intero sistema del trasporto urbano. Ciò consente di fornire informazioni in tempo reale su tutte le fermate del T.P.L. E' una sfida vinta quella di trasformare lo schermo del nostro dispositivo mobile in un pannello con gli orari e le linee dei bus che tran zona, di informare sulla posizione di ogni mezzo circ territorio. Inoltre, sempre con un semplice click, sarà possibile attivare la funzione che qualche minuto prima ci avviserà dell’arrivo del bus prescelto e sarà possibile acquistare il biglietto elettronico senza dover ricercare il rivenditore più vicino".
"Unitamente al management di Amc, che pubblicamente ringrazio, avevamo assunto l’impegno di mettere in campo una serie di azioni che migliorassero la mobilità urbana” – sottolinea il consigliere delegato ai trasporti ed alla mobilità Gregorio Buccolieri. “Sul Trasporto Pubblico Locale avevamo rilevato una grande difficoltà dei cittadini nel reperire le informazioni sugli orari, sulle linee, sui costi dei bus urbani. I nostri obiettivi erano, quindi, rendere facile, veloce ed economico l’uso del bus per gli spostamenti in città. Il primo di quegli obiettivi, oggi, può dirsi centrato e si aggiunge ai tanti miglioramenti apportati quali gli spostamenti in bus che oggi sono certamente più rapidi, puntuali ed ecologici nonche' maggiormente convenienti. Lo scopo è quello di aumentare la platea degli utenti del trasporto urbano per liberare le nostre strade in favore di chi dell’auto non può realmente fare a meno. In Italia, oltre il 70% circa degli spostamenti urbani è inferiore ai 5 km e almeno la metà di questi possono essere sostituiti da altre modalità di spostamento (a piedi, su due ruote, in bus). Anche Catanzaro può andare in questa direzione.