Area Sin a Crotone, apre uno sportello dell'Ona e si intensificano gli screening onco-tossicologici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Area Sin a Crotone, apre uno sportello dell'Ona e si intensificano gli screening onco-tossicologici
Il dottore Pasquale Montilla, medico oncologo
  22 aprile 2025 20:03

L'Ona di Roma, sotto la direzione del presidente nazionale avvocato Ezio Bonanni, comunica di avere aperto uno sportello a Crotone assegnando l'incarico di coordinatore al dottore Franco Rocca, ex responsabile del Dipartimento di prevenzione dell'ASP di Crotone, in collaborazione con il medico oncologo Pasquale Montilla.

Mentre la procura di Crotone ha intensificato i controlli sul territorio di Crotone con sequestri di aree altamente inquinate da rifiuti tossici da amianto, con la collaborazione dei carabinieri di Crotone, l'Ona intensificherà con screening onco-tossicologici  su target in genomica la ricerca di cancerogeni su specie umana e mai sviluppata in aree SIN.

Banner

"Stiamo rilevando su studio pilota - fanno sapere dall'Ona - costante presenza di cancerogeni di produzione industriale su pazienti di Crotone affetti da neoplasia, analizzati secondo un modello ad alto profilo diagnostico di ricerca e di puntualizzazione biomarcatori tossici su paziente affetta da doppia patologia neoplastica. La paziente, malgrado stia subendo attuali trattamenti oncologici per una grave forma di neoplasia polmonare, con un coraggio fuori dal comune ha dimostrato intensa sensibilità e spirito collaborativo. E i suoi sorrisi appaiono come un commovente capolavoro sul significato della vita. Per quanto possa una malattia neoplastica infastidire un corpo umano, non potrà mai distruggere l'anima e questa paziente  di Crotone è una delle tante vere testimonianze sul senso della ribellione".

Banner

L'Ona, dunque, intende con determinazione andare fino in fondo in questa battaglia per la vita ed aprire definitivamente una completa riflessione multidisciplinare per chiudere un annoso  problema socio sanitario da impatto ambientale in aree definite SIN per severe patologie sulla popolazione residente a patogenesi ambientale. "Se salvi una vita inizi a salvarne altre mille", è il commento dall'oncologo Pasquale Montilla, consulente scientifico Ona, che conclude così: "Tutelare le nuove generazioni per garantire l'integrità genetica di specie".

Banner

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner