Armonie d’Arte Festival, buona la prima: sold out l’emozionante omaggio a Ennio Morricone

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Armonie d’Arte Festival, buona la prima: sold out l’emozionante omaggio a Ennio Morricone
Foto di Massimiliano Natale
  07 luglio 2025 10:09

di VITTORIO PIO

Un meritato sold-out per il debutto della nuova stagione di Armonie d’Arte Festival, con una serata dedicata ad Ennio Morricone, di cui sono stati applauditi protagonisti l’ensemble vocale ed orchestrale del Coro Lirico Siciliano (direttore Francesco Costa e voce solista il giovane e ottimo tenore calabrese Lorenzo Papasodero), con gli arrangiamenti di Corrado Neri, i testi e le narrazioni di Chiara Giordano, che ha fatto come sempre gli onori di casa, chiamando a sorpresa sul palco anche l'imprenditore Massimo Poggi, che da qualche anno è vicino con la sua famiglia alle sorti di questa magnifica impresa culturale al suo venticinquesimo anno di una storia già ricca di protagonisti assoluti ed eventi a sensazione.

Banner

Un Festival fiore all'occhiello della programmazione sinergica di turismo, arte e cultura del brand Calabria Straordinaria, la cui ribalta principale resta sempre l'insuperabile cornice rappresentata dal Parco di Scolacium, uno dei siti di maggior fascino ed appeal a livello nazionale, la cui suggestione è stata rafforzata nell'occasione da una scenografia essenziale, ma trapuntata di candele sparse per ogni dove a sottolineare gli angoli più emozionanti in cui perdersi o meglio, ritrovarsi. In quale superlativo non è ancora possibile contenere il genio creativo del Maestro Morricone?

Banner

In forma assolutamente riduttiva, egli ha contribuito a formare una granitica base della colonna sonora che ha accompagnato varie fasi delle nostre vite, oltre a restare nel mito del cinema internazionale di tutti i tempi, perchè non si può separare un film dalla colonna sonora, non si può immaginare una sequenza di "Per un pugno di Dollari", "Sacco & Vanzetti" la cui voce senza tempo del tema principale era quella di Joan Baez o "C’era una volta in America", la delicatezza di "Nuovo Cinema Paradiso", senza automaticamente mettere sullo stesso piano emozionale il motivo di sottofondo che ha accompagnato molte di quelle scene epiche.

Banner

In questo senso il ritmo impresso dall'atipica direzione di Costa (e siano benvenute pure queste personalità eccentriche che si distaccano dall'austerità di certi ambienti canonici), è risultata talmente in sintonia con le emozioni riscontrate in platea, da suggerire un tempo dilatato e sospeso di esecuzione, senza flessioni e momenti di stanchezza, malgrado l'ora che si era fatta piacevolmente tarda.

Particolarmente apprezzata la sezione in cui si sono ascoltate alcune delle canzoni di cui Morricone è stato forbito arrangiatore, fra cui Amapola quella "Se Telefonando" (il cui testo è stato firmato da Maurizio Costanzo), che è stata riproposta anche come bis finale, con l'amichevole e spontanea partecipazione di tutto il pubblico che ha goduto così di una benaugurante serata con tanto di brindisi commemorativo. Ha rappresentato solo il prologo di un cartellone trasversale e denso di qualità, che potrete ritrovare su www.armoniedarte.com

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner