"Ogni anno i lavoratori pendolari di Reggio Calabria, in particolare il personale ATA, si trovano a vivere un’autentica odissea: conoscere l’esito della loro domanda di assegnazione provvisoria soltanto a ridosso della presa di servizio.
È scandaloso che ancora oggi, sabato 30 agosto 2025, a due giorni dall’inizio dell’anno scolastico, centinaia di lavoratori ATA – figure fondamentali per il funzionamento quotidiano e la sicurezza delle scuole, garanti del supporto a docenti e studenti – non sappiano se potranno restare nella propria terra o se saranno costretti a trasferirsi nelle sedi lontane.
La Federazione UIL Scuola RUA di Reggio Calabria denuncia con forza questa condizione: non si tratta solo di ritardi amministrativi, ma di una vera e propria sofferenza inflitta a lavoratori che, dietro ogni pratica di mobilità, devono affrontare contratti di affitto, spese di viaggio, organizzazione familiare e personale.
Anche sul fronte delle supplenze l'emergenza continua: oggi quasi un ATA su cinque lavora con contratto precario.
Continuare a basare il sistema scolastico sulle supplenze significa rendere precari non solo i lavoratori, ma l’intero Paese.
La UIL Scuola RUA di Reggio Calabria ribadisce con forza che serve un cambio di passo immediato, serve rispetto per i lavoratori, serve stabilità per la scuola".
Lo scrive il Segretario territoriale Federazione UIL Scuola Rua di Reggio Calabria Luca Scrivano
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736