Lo scorso fine settimana presso la sala convegni del MUSMI - Museo Storico Militare Brigata Catanzaro - all’interno del Parco della Biodiversità Mediterranea del Capoluogo, si è svolta l’Assemblea dei Soci CRI Catanzaro, come previsto dell’articolo 5 del Regolamento delle Assemblee e dei Consigli Direttivi dell’Associazione della Croce Rossa Italiana.
Subito dopo aver approvato all’unanimità le ordinarie convalide dei verbali della seduta precedente e del bilancio consuntivo E.F. 2024 e aver annunciato l’aperura di due nuove Unità Territoriali, una a Squillace, l’altra a Sellia Marina, il Presidente del Comitato CRI di Catanzaro Alessandra Sorrento ha dato la parola alla volontaria Anna Fera Referente Area Organizzazione, la quale ha relazionato in merito a quanto è stato fatto in questi mesi e a ciò che si farà; unitamente alle tipiche occupazioni di assistenza sanitaria che il Comitato svolge quasi quotidianamente, i volontari CRI di Catanzaro sono altresì impegnati in una collaborazione con il Ministero della Giustizia Minorile per la realizzazione di attività che coinvolgono i minori attualmente detenuti presso l’Istituto Penale Minorile e la Comunità Ministeriale di Catanzaro: obiettivo è quello di aiutare a favorire il reinserimento dei ragazzi nella società ed inririzzarli al cambiamento, dimostrando loro che esistono alternative di vita migliori rispetto a quelle che conoscono e che purtroppo li hanno portati lì. Ma il cambiamento passa anche attraverso la cultura e in quest’ottica è stato lanciato il progetto Fuori Rigo: una biblioteca come luogo prezioso per guardare a un futuro diverso, per cui acquistando un libro presso la Libreria UBIK di Catanzaro Lido, Croce Rossa Italiana Comitato di Catanzaro lo donerà all’Istituto Penale Minorile e alla Comunità Ministeriale.
Dai giovani si passa poi agli anziani e ai disabili attraverso le convenzioni con l’RSA UALSI Sant’Anna di Botricello, la Casa di riposo Associazione Carità e Amore di S. Pietro Apostolo e l’ormai stabile Anche al mare CRI che si svolge da due anni a questa parte al Lido Valentino in località Giovino nel quartiere marinaro; In questo caso le attività e il supporto dei volontari sono rivolti ai disabili e ai loro familiari durante il periodo estivo, prestando aiuto nella gestione di persone con difficoltà motorie o semplicemente facendo loro compagnia, permettendo ai familiari dei brevi ma necessari momenti di “svago”, per fare un bagno, prendere un caffè o fare una chiacchierata senza aver l’ansia di dover badare a altri... anche se per poco tempo per loro è rigenerante, ce l’hanno assicurato!
Fra le progettualità ci sono anche Essere Vicini per la consegna a domicilio dei farmaci, CRI...dolce...mente e CRI Day Coffe nati in collaborazione con l’associazione MeTe di Catanzaro e che si rivolgono alle persone affette da malattie neurogenerative, una campagna di sensibilizzazione per pazienti oncologiche e la donazione dei capelli con l’Associazione ACMO, varie attività di educazione civica realizzate attraverso i cosiddetti banchetti informativi, la Giornata della Salute e del Primo Soccorso, l’Ambulanza di Primo SoccOrso per i bambini, le serate LoveRed e i CRI Day estivi, gli incontri nelle scuole, mentre continua l’Unità di Strada di assistenza ai clochard.
Altra consuetudine delle assemblee CRI è la consegna delle dichiarazioni di ringraziamento e delle benemerenze. Le prime questa volta sono andate al Comune di Catanzaro “in segno di gratitudine per il sostegno mediante gratuita fruizione di spazi dell’Amministrazione Comunale all’Associazione della Croce Rossa Italiana Comitato di Catanzaro, fondamentali per il mantenimento dei suoi fini Istituzionali ed il proseguo degli obiettivi Statutari sul territorio”, ad Aldo Lanciano, all’avvocato Gianluca Tedesco della CISAL e a Luigi Maida di A.D.E.R. Calabria per la donazione di attrezzature sanitarie, invece a ricevere i riconoscimenti per i 160 anni di Croce Rossa Italiana sono stati i referenti territoriali Nadia Papaleo (Botricello), Santo Grandinetti (San Pietro Apostolo), Pino Pacicca (Montepaone) e Enzo Nocera (Catanzaro). Una menzione speciale è andata a sorella Giuseppina Naso quale riconoscimento per i numerosi anni di servizio svolti con professionalità e dedizione in favore del Comitato CRI di Catanzaro
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736