Nella Sala concerti, difronte ad un numeroso pubblico, si è celebrata la cerimonia di premiazione dei campioni mondiali iscritti all’associazione ornitologica catanzarese. Sono stati ben 4 i campioni mondiali che lo scorso gennaio si sono aggiudicati a Napoli il titolo mondiale: Giuseppe Amelio, Vittorio Cannistrà, Luciano Muleo ed il vice campione mondiale Graziano Silipo, ad essi si sono aggiunti i vincitori della mostra internazionale SOR 2022 Giuseppe Amelio e Vitaliano Oliverio. Tutti soci dell’Associazione catanzarese che ha intrapreso un percorso soci culturale ed educativo importante con la presidenza dell’ing. Vitaliano Oliverio detto Roberto.
L’Associazione Ornitologica Catanzarese aderisce alla Federazione Ornicoltori Italiani Onlus, un ente che raggruppa tutti gli appassionati ornicoltori e gli allevatori di uccelli, riconosciuto con D.P.R. in data 15 dicembre 1949 n. 1166 con lo scopo di promuovere lo studio, il miglioramento, lo sviluppo e la conservazione del patrimonio ornitologico.
L’obiettivo è propagandare l'amore e la conoscenza degli uccelli, il rispetto e la salvaguardia del loro habitat, e, per il tramite dei suoi associati di diffondere i sistemi del loro corretto allevamento sia a scopo ornamentale che espositivo, riproducendo in cattività, soprattutto, soggetti in via di estinzione.
La F.O.I. si interessa di ambiente e di ecologia e aderisce alla Confederazione Ornitologica Mondiale (C.O.M.) organismo internazionale con sede in Olanda (L'Aja) istituito per il raggiungimento di analoghe finalità. Alla F.O.I. sono affiliate oltre 230 Associazioni e 44 Club di Specializzazione, distribuiti su tutto il territorio nazionale, tramite i quali aderiscono circa 20.000 appassionati allevatori. F.O.I. si prefigge anche, in collaborazione con gli Enti locali, di valorizzare il territorio creando oasi e parchi ornitologici. Il nostro motto è "Allevare è proteggere"
In apertura l’Assessore Aldo Casalinuovo ha rimarcato il collegamento tra la attività dell’Associazione e l’Assessorato, definendo l’ornitologia un hobby delicato, importante ed utile per mandare i necessari educativi in tema di rispetto e protezione dell’ambiente. L’ incontro moderato da Domenico Gareri ha ricordato al pubblico presente l’attività già svolta nel 2021 dall’Associaizone in occasione della mostra internazionale Tre Mari, Gareri, ha rivissuto le importanti collaborazioni avviate con il Centro della Giustizia Minorile della Calabria per l’inserimento socio lavorativo di alcuni giovani dell’area penale esterna, dell’Università di Messina in tema di ambiente e pet terapy e dell’Ordine degli Agronomi di Catanzaro. La vice presidente dell’ordine Enza Mancuso è stata la premiante dei giovani nuovi soci Daniele Cannistrà, Christian Rafeli e Gabriele Felicetta e della prima donna socio, Giulia Lucia Foiio, che nell’occasione della premiazione dei campioni mondiali, sono stati attenzionati da un riconoscimento.
Tra gli intervenuti uno dei fondatori della Catanzarese, il prof. Silvano Vero, che non ha nascosto l’emozione e la gioia di prender parte all’evento che si è concluso invitando al prossimo appuntamento dell’Associazione per fine maggio a Taverna in seno alla giornate organizzate dalla fondazione Mancuso, ed al campionato regionale che si terrà a novembre proprio a Catanzaro.
In Calabria la FOI è presente con le seguenti realtà :
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736