La giornata di screening promossa da Ordine Infermieristico e Associazione Lesioni Cutanee ha coinvolto oltre 150 cittadini, rivelando dati significativi per la salute pubblica e confermando l'urgenza dell'early detection
04 luglio 2025 13:06Bilancio più che positivo per la giornata di prevenzione di “Prevenzione, Ascolto, Rilevazione, Controllo e Orientamento” organizzata congiuntamente da Aislec (Associazione Infermieristica per lo Studio e la Ricerca delle Lesioni Cutanee), Studio Associato Infermieristico “Casa tua la migliore cura!”, Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Asp Catanzaro e Opi Catanzaro (Ordine delle Professioni Infermieristiche. Il Parco Peppino Impastato di Lamezia Terme è stato teatro di un’iniziativa che ha marcato un punto importante nella promozione della salute comunitaria. La giornata ha offerto un check-up completo e mirato, focalizzato sulla prevenzione, l'ascolto e l'orientamento sanitario.
L'obiettivo primario dell’iniziativa era ambizioso e di fondamentale importanza: sensibilizzare in profondità i cittadini sull'importanza vitale e non negoziabile degli screening. A tal fine, Aislec non si limiterà a raccogliere dati. Il materiale ottenuto sarà impiegato per elaborare studi e strumenti essenziali che vadano ben oltre la semplice analisi statistica. L'intento è di contribuire in maniera tangibile e concreta a ottimizzare la qualità dell'azione preventiva, puntando direttamente al benessere finale degli utenti e dell'intera popolazione. In altre parole, ogni informazione servirà a rendere la prevenzione più efficace, personalizzata e utile per la salute di tutti. In questa direzione lo Studio Associato Infermieristico “Casa tua la migliore cura!” si sta impegnando costantemente a “portare” le tecnologie più avanzate e all'avanguardia direttamente a casa dei suoi utenti oltre che essere presente in giornate come queste dedicate alla prevenzione e agli screening.
I numeri del bilancio: tra consapevolezza e allarmi silenziosi
La partecipazione è stata notevole, con circa 150 visitatori che hanno scelto di dedicare parte della loro mattinata alla cura di sé. I dati raccolti offrono un bilancio significativo dello stato di salute della comunità:
Un polo di salute a cielo aperto
Il parco si è animato con diverse postazioni specializzate, trasformandosi in un vero e proprio polo della salute accessibile a tutti. I visitatori hanno potuto scegliere tra un percorso completo o consulenze mirate: dalla rilevazione dei parametri vitali (PA, FC, SPO2) alla misurazione della glicemia, dalle consulenze cardiologiche con elettrocardiogramma (ECG) all'approfondimento sui problemi della cute con l'innovativo protocollo PePiP (Pelle Pulita, Idrata e Protetta). Non sono mancate le preziose figure del nutrizionista e dell'ostetrica, che hanno fornito consigli essenziali su alimentazione e benessere femminile. La flessibilità dell'offerta ha permesso a ogni cittadino di intercettare le proprie necessità e curiosità.
Un Investimento Prezioso nella Salute Pubblica
«I numeri parlano chiaro – evidenziano gli organizzatori -. Giornate di prevenzione e screening come quella di Lamezia sono un investimento prezioso nel benessere della comunità. Da un semplice controllo odierno, si possono prevenire problematiche sanitarie ben più gravi e costose domani. L'iniziativa congiunta ha ribadito il ruolo fondamentale degli infermieri non solo nella cura, ma anche nella promozione attiva della salute pubblica, creando ponti di informazione e assistenza sul territorio».
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736