di GAETANO MARCO GIAIMO
Durante i prossimi 22, 23 e 24 agosto, Fiumefreddo Bruzio si trasformerà in centro attrattivo dell'enogastronomia calabrese e non: è stata presentata infatti questa mattina, nella Sala verde della Cittadella Regionale di Catanzaro, la tappa calabrese di "Borgo diVino in tour - edizione 2025". La rassegna arriva per il terzo anno consecutivo in Calabria, dopo aver avuto sede per due anni consecutivi ad Altomonte. La nostra regione quest'anno è partner dell'intera manifestazione che si articola in ventidue tappe tra Italia, San Marino e Francia, per un evento, organizzato da Valica e promosso da I Borghi Più Belli d'Italia e Les Plus Beaux Villages de France, che racconta le eccellenze enogastronomiche tra vicoli, rocche e scorci di terra e di mare, per offrire weekend unici di riscoperta dei territori, da esplorare a passo lento e calice alla mano.
A mediare la conferenza stampa di presentazione è stata la giornalista Emily Casciaro, che ha lasciato subito la parola al Consigliere comunale con delega al Turismo del Comune di Fiumefreddo Bruzio, Vincenzo Iorio Gnisci: "È la mia prima volta in questa sala stampa e sono particolarmente emozionato, ricordo quando alla mia prima uscita in campagna elettorale evidenziai come, per far sì che i nostri obiettivi si compiano, serva usare un verbo potente come scegliere. Borgo diVino è un'occasione importantissima per valorizzare le nostre identità territoriali perché apre le porte non solo alle eccellenze vinicole calabresi ma anche al turismo esperienziale, per trasmettere ai visitatori le emozioni della nostra Calabria e celebrare le eccellenze locali. Ringrazio tutta la macchina organizzativa, i partner, i consociati e soprattutto la politica regionale e l'assessore Gallo, interessatosi alla condivisione di questa iniziativa. La Calabria, così come i nostri piccoli borghi, ha bisogno di supporto e collaborazione: la condivisione non deve avvenire solamente sul settore turistico ma anche nella normale amministrazione politica. Celebriamo questa manifestazione perché siamo tra I Borghi Più Belli d'Italia e l'anno scorso siamo diventati "Città slow", la seconda in Calabria e 304° al mondo. Vogliamo evitare il fenomeno dello spopolamento e per questo chiediamo supporto ma, nel frattempo, vi aspettiamo per brindare insieme e vivere un'atmosfera speciale, dove il buon vino incontra la storia, assieme alla nostra ospitalità".
È poi intervenuto Filippo Massimo, Direttore responsabile delle testate Valica e responsabile dei rapporti istituzionali di Borgo diVino: "Tre anni fa ho conosciuto l'assessore Gallo proprio organizzando la prima tappa calabrese della kermesse: oggi l'evento è andato crescendo e vedremo la partecipazione di tantissime cantine, calabresi e non solo, tanto che ad alcune abbiamo dovuto dire di no perché lo spazio all'interno dei borghi è pur sempre limitato. I borghi sono la spina dorsale d'Italia, rappresentano la storia delle caratteristiche intrinseche della cultura italiana. Sin da subito con l'assessore siamo stati sinergici a sovvertire la narrazione del territorio. Quest'anno, oltre alla tre giorni di degustazione gastronomica, avremo uno showcooking di Federica Di Lieto con grande attenzione alla cucina calabrese e all'abbinamento cibo-vino il venerdì, mentre il sabato avrà luogo una masterclass intitolata Enotria che è già sold out. Parteciperanno 23 tra cantine e consorzi calabresi e ci sarà uno stand dedicato a rosati italiani e di Calabria, che saranno protagonisti di una manifestazione durante il pomeriggio del 22. Questo evento è cresciuto molto in Calabria e il progetto in toto è stato perorato dal Ministero dell'Agricoltura anche per il prossimo anno. La Calabria a settembre parteciperà alla Fiera dei Sapori d'Italia a Frascati, proponendo una masterclass sulle proprie tradizioni culinarie".
A chiudere la conferenza stampa, l'assessore regionale all'Argricoltura, Gianluca Gallo: "Questa manifestazione è diventata per noi molto cara perché è un'occasione per raccontare ai calabresi quanto sia cresciuta la qualità dei nostri vini in questi anni grazie a un trapasso generazionale importante. In questa terra si vinificava già in antichità e il ritorno a questa identità smarrita, con la qualità messa al centro rispetto alla quantità, è ciò che serve in questo momento. Miriamo allo sviluppo di un turismo lento per destagionalizzare le presenze sul nostro territorio. Il vero obiettivo è creare una rete di borghi e posti fortemente attrattivi che riescano ad essere punti di riferimento raggiungibili durante tutto l'anno, avendo dalla nostra il fattore clima che rende la Calabria godibile in tutti i 12 mesi. L'amministrazione di Fiumefreddo Bruzio è intelligente perché conta molto sui fattori di sviluppo locale. Il vino per noi è lo strumento per trascinare il settore agroalimentare ed enogastronomico ma soprattutto il territorio: vogliamo raccontare la Calabria Straordinaria che continua a stupire chi ci visita, costruendo un sistema di consapevolezza ed orgoglio per sostentare l'ambizione alla qualità. La manifestazione che presentiamo oggi è una piccola chicca che abbiamo voluto regalare a questo borgo stupendo e a un'amministrazione che in questi anni si è distinta come lungimirante".
L'appuntamento, dunque, è per il 22 agosto tra le vie di Fiumefreddo Bruzio: oltre alle degustazioni, alle masterclass e allo showcooking, si potrà godere anche di intrattenimento musicale nelle varie piazze del centro storico. Una manifestazione che premia non solo la bellezza del borgo ma anche la qualità dei prodotti della nostra terra e che sarà sicuramente capace di attrarre curiosi, appassionati e turisti per un grande weekend di festa.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736