"BullisNO": l'IIS De Nobili di Catanzaro e la Onlus "Fare per Bene" insieme per sensibilizzare

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images "BullisNO": l'IIS De Nobili di Catanzaro e la Onlus "Fare per Bene" insieme per sensibilizzare

  18 gennaio 2023 17:59

Professionalità, creatività e passione animano un gruppo di studenti dell'Istituto “De Nobili” rappresentato dal dirigente Angelo Gagliardi che li vede impegnati nel progetto BullisNO in collaborazione con l'associazione Fare X Bene Onlus, con sede a Milano.

Il progetto si svolgerà nella palestra dell'Istituto nei giorni 18 e 19 gennaio, due incontri di due ore ciascuno, grazie alla collaborazione della professoressa Brunella Badolato, la quale, sarà sostenuta da alcuni alunni peer educator già formati negli anni precedenti in occasione del medesimo progetto. Fare X Bene sostiene, promuove e tutela i diritti inviolabili della persona soprattutto delle categorie più deboli e soggette a discriminazioni. Nel liceo cittadino già da qualche anno vengono promosse attività a sostegno delle nuove generazioni con il progetto BullisNO atto a sensibilizzare, prevenire ed educare le discriminazioni conseguenti ad atti di bullismo e cyberbullismo nella scuola. 

Banner

Banner

Gli ultimi dati sembrano allarmanti: circa 246 milioni di bambini ed adolescenti sono vittime di bullismo. Sicuramente il cambiamento epocale che è seguito alla pandemia ha portato tutti a fare i conti con una generazione di giovani che hanno costruito le relazioni e le comunicazioni solo virtualmente, accentuando lo sdoganamento di tutta una serie di comportamenti. Le conseguenze sono state inevitabili tanto da portare a un decreto legge, il numero 71 del 2017, che ben definisce gli atti di bullismo e cyberbullismo. Il messaggio dell'associazione Fare X Bene Onlus è quello che bisogna sensibilizzare le nuove generazioni, avvalendosi di figure specializzate come psicologi, avvocati, esperti del web e del supporto dei peer educator, ossia educatori alla pari, che aiutano i loro coetanei a difendersi e tutelarsi. Il metodo dei peer educator nasce negli Stati Uniti e prevede che i ragazzi” salgano in cattedra” a interfacciarsi con i loro coetanei in modo proficuo e coinvolgente.

Banner

A rappresentare l'associazione Fare X Bene con gli studenti dell'Istituto “De Nobili”,  Giusy Laganà, direttore generale dell’associazione e autrice del libro “Nessuno può toglierti il sorriso” con Valentina Pitzalis; Marta Meneghetti, psicologa, Andrea Scirpa , esperta in crimini informatici, Clara Riccadonna, che si occupa degli aspetti organizzativi nelle scuole, e infine Lorenzo Galimberti, responsabile della comunicazione ed esperto digital e social media.

“Ragazzi rappresentate l’eccellenza meridionale perché avete fatto la differenza”, così si è rivolta la Laganà ai peer educator già formati: Martina Vigliarolo, Nicole Fulginiti, Marika Galli, Mattia Borgia, Maria Mosca, Noemi Fera, Sofia Colacione e Silvia Felicetta.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner