Calabria On The Road: le tappe che non possono mancare

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Calabria On The Road: le tappe che non possono mancare

  22 agosto 2025 09:31

Grazie alla rete stradale che collega tratti costieri, aree interne e i piccoli centri ricchi di storia, la Calabria si presta perfettamente a un viaggio in auto. Organizzare un itinerario on the road permette di esplorare le diverse anime della regione: dal litorale tirrenico con le sue scogliere a picco sul mare, fino alla costa ionica, più ampia e sabbiosa, passando per l’entroterra dove si concentrano borghi medievali e testimonianze archeologiche.

Il viaggio su quattro ruote consente di pianificare soste strategiche e gestire al meglio i tempi, con la possibilità di toccare località meno affollate e valorizzare tappe culturali, naturalistiche e gastronomiche. La varietà del paesaggio, unita alla ricchezza del patrimonio artistico e alle tradizioni locali, rende questo tipo di esperienza particolarmente adatta a chi desidera scoprire il territorio.

Banner

Attenzione a gomme e manutenzione prima di partire

Banner

Affrontare un itinerario on the road richiede una preparazione attenta, soprattutto dal punto di vista della sicurezza. Prima di mettersi in viaggio, è fondamentale eseguire una serie di controlli tecnici sul veicolo, per garantire affidabilità e tranquillità lungo il percorso. In particolare, lo stato degli pneumatici merita un’attenzione prioritaria: usura, pressione e integrità del battistrada influiscono direttamente sulla tenuta di strada e sul consumo di carburante.

Banner

Anche in vista delle alte temperature estive e delle strade di montagna che caratterizzano parte del territorio calabrese, è necessario che gli pneumatici siano innanzitutto in buone condizioni e poi che siano idonei per la stagione. Per chi necessita di sostituzioni o controlli prima della partenza, il portale 4GommeUsate.it rappresenta una risorsa utile, grazie a una vasta scelta di pneumatici usati estivi, con soluzioni adatte a ogni tipo di veicolo e budget. Completano la checklist la verifica dei livelli di olio e liquidi, il funzionamento dei freni e delle luci. 

Costa tirrenica: dal nord al sud tra borghi, scogliere e panorami

La costa tirrenica calabrese si estende in un susseguirsi di paesaggi eterogenei, dove si alternano litorali sabbiosi, promontori rocciosi e centri storici affacciati sul mare. Partendo dalla Riviera dei Cedri, con Scalea e San Nicola Arcella, fino a Diamante e Amantea, il viaggio prosegue verso sud attraversando la suggestiva Costa degli Dei, con località come Tropea e Capo Vaticano, e si conclude nella Costa Viola, dove spiccano Scilla e Reggio Calabria. Un percorso che unisce valore paesaggistico e ricchezza culturale, ideale per chi desidera scoprire la Calabria attraverso un itinerario semplice ma denso di contenuti. 

Costa ionica: tra archeologia e borghi in quota

Meno frequentata della costa tirrenica ma ricca di fascino, la costa ionica calabrese alterna lunghe spiagge sabbiose a siti archeologici di rilievo. Il tratto noto come Costa dei Gelsomini ospita località balneari come Roccella Ionica, Siderno e Locri, affiancate da un patrimonio storico che include templi, teatri e musei diffusi nell’area della Locride. Nell’entroterra, borghi come Gerace e Stilo conservano l’impianto medievale e una notevole stratificazione architettonica. Il paesaggio, più dolce e meno frastagliato rispetto al versante tirrenico, offre un’esperienza di viaggio diversa, dove la memoria storica si fonde con la quiete del paesaggio rurale. 

L’entroterra calabrese: un patrimonio da riscoprire

Oltre le coste, l’entroterra calabrese custodisce una dimensione meno turistica ma altrettanto significativa. Le aree montane della Sila e dell’Aspromonte offrono percorsi immersi nella natura, ideali per escursioni e visite ai piccoli centri abitati dove tradizioni e artigianato resistono al tempo. Tra i borghi più rappresentativi spiccano Morano Calabro, Civita e Bova, inseriti nei circuiti dei “borghi più belli d’Italia”. Il paesaggio, punteggiato da boschi, altopiani e corsi d’acqua, racconta una Calabria interna fatta di silenzi, ospitalità genuina e radici culturali profonde, spesso trascurate dalle rotte principali ma fondamentali per comprendere l’identità del territorio.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner