
Il dott. Filippo Mancuso (ex Presidente del Consiglio Regionale e adesso Vice Presidente della Regione Calabria) in una intervista al TGR Rai di Cosenza alle ore 19.49 di sabato 15 novembre 2025 ha dichiarato che il Capodanno 2026 RAI-TV verrà trasmesso da Catanzaro e che sarà un’occasione preziosa per evidenziare le molteplici bellezze e le originali caratteristiche del territorio. Inoltre ha sottolineato l’importanza di tale evento per far conoscere meglio tutta la Calabria, visto e considerato che tanti italiani non sanno, ad esempio, che a Catanzaro c’è pure il mare.
Gli fa eco Domenico Lanciano promotore dell’associazione culturale informale “Calabria Prima Italia” il quale dal 1982 cerca di diffondere il fatto storico che il nome Italia sia nato in Calabria ben 3500 anni fa da Re Italo, come affermano i più antichi scrittori antichi tra cui, più estesamente, il grande filosofo Aristotele nella sua “Politica VII,9,2” per come evidenziato dallo stesso sito del Comune di Catanzaro https://www.comune.catanzaro.it/catanzaro-dove-nacque-il-nome-italia/

Re Italo di Max Marra
"Purtroppo – sostiene Lanciano – il 95% circa degli italiani (calabresi compresi) non sa che il nome Italia sia nato nel 15° secolo avanti Cristo in Calabria da Re Italo, il quale inventò la prima democrazia etica con i cosiddetti “sissizi” (pasti comuni) e con leggi che – sostiene lo stesso Aristotele (384-322 a. C.) – erano ancora bene utilizzate a distanza di oltre mille anni dalle loro promulgazioni … cosa assai significativa per tutta la civiltà occidentale, come sostiene la docente americana Gertrude Slaughter nel suo libro “Calabria la prima Italia” pubblicato dall’Università del Wisconsin (USA) nel 1939 e adesso leggibile pure in italiano grazie alla traduzione di Sara Cervadoro e all’editore Giuseppe Meligrana di Tropea. Pure per tali motivi bisognerebbe erigere una statua a Re Italo e posizionarla in luogo altamente significativo come la Cittadella Regionale oppure davanti all’aeroporto di Lamezia o in altro sito di grande rappresentanza. Un ruolo essenziale dovrebbero avere la Scuola e le altre Stazioni istituzionali ed educative per far conoscere meglio e di più la Storia della Calabria fin dalle sue origini … una condizione essenziale per avere il sano orgoglio delle proprie radici, da trasmettere pure ai calabresi e agli italiani che vivono all’estero!"
La medesima associazione “Calabria Prima Italia 1982” "sta già organizzando, assieme alla Pro Loco “Terra dei Feaci” di Tiriolo, la quarta edizione della “Festa del Nome Italia” prevista per sabato 20 e domenica 21 giugno 2026, nel solstizio d’estate, sperando che la stessa amena Città dei due mari possa divenire il centro permanente di tale evento così utile per la conoscenza della “Prima Italia” ovvero di quel periodo fondativo della nostra Nazione e poi del nostro Stato unitario che, prima dell’avvento della dominazione romana, ha prodotto pure la imprescindibile civiltà della Magna Grecia, senza la quale non sarebbe stato possibile avere il progresso culturale e scientifico del mondo intero. Con modi garbati ma decisi e precisi, bisognerebbe rivendicare durante la trasmissione Rai-Tv del Capodanno 2026 il ruolo essenziale che hanno avuto la Calabria e Catanzaro, in particolare con il suo Istmo, nel progresso dell’intera Umanità".
"Con queste premesse, Domenico Lanciano ha già inviato lettere di pre-invito a tutti i calabresi istituzionali, - conclude la nota - dai Deputati ai Senatori, dalla Giunta regionale ai neo-Consiglieri di Palazzo Campanella di Reggio Calabria, ma anche a tutti i cittadini che dovrebbero andare fieri di aver dato nome all’Italia intera dalla Sicilia fino alle Alpi; nome esteso per legge dagli stessi dominatori Romani i quali avrebbero potuto benissimo denominare Romania o Lazio o Augustea la Penisola".
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797