È stato inaugurato a Chiaravalle, presso il Servizio di Riabilitazione della Casa della Salute, un nuovo ambulatorio dedicato alla riabilitazione del pavimento pelvico, un'iniziativa che risponde a una crescente richiesta di attenzione alla salute pelvica, in particolare per le donne in momenti particolari della loro vita.
L’ambulatorio è stato fortemente voluto dal Commissario Straordinario Gen. Antonio Battistini, dalla Dr.ssa M.C. Loprete, Direttore del Distretto Socio Sanitario di Soverato, dal Dott. R. Cilurzo, responsabile della Casa della Salute, e dalla Dr.ssa B. Felicetta, Direttore del CUP. L'iniziativa nasce per rispondere alle esigenze di salute che emergono in diverse fasi della vita, come il parto, il periodo pre e post menopausale, interventi chirurgici pelvici, e l’impatto di abitudini posturali scorrette, cattive abitudini minzionarie o disidratazione.
Un servizio fondamentale per la salute delle donne e degli uomini
Le problematiche comuni legate al pavimento pelvico includono incontinenza urinaria, prolasso, diastasi addominale, nicturia,
vescica iperattiva, dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali) ed emorroidi. Questo nuovo ambulatorio offre un programma
riabilitativo specifico per trattare e, in alcuni casi, risolvere questi disturbi.
Il programma è aperto anche agli uomini sia a scopo preventivo, in caso ad esempio di ipertrofia prostatica asintomatica o poco sintomatica, che a scopo curativo e rieducativo nel paziente che ha subito una prostatectomia. Anche alcune forme di disfunzione erettile possono trovare beneficio dal training riabilitativo Lo scopo, sia nell'uomo che nella donna, è rieducare (che in alcuni casi può significare rinforzare, in altri rilassare) i muscoli del pavimento pelvico tale da renderli efficace base d'appoggio alle strutture dell'apparato genito-urinario migliorandone la funzione e quindi la qualità della vita del paziente.
Gli esercizi, la correzione di posture scorrette e di abitudini errate e tutto il training riabilitativo saranno svolti sotto la guida del
fisioterapista specializzato Dott. Mario Marincola Cattaneo in un ambiente professionale, riservato e confortevole. L'ambulatorio, infatti, è stato progettato per offrire ai pazienti la possibilità di affrontare il percorso riabilitativo in totale tranquillità e riservatezza.
Come accedere al servizio
L'accesso al servizio avviene tramite CUP con una semplice impegnativa, che può essere richiesta tramite un contatto diretto o telefonico al numero 0967\999172. La referente per l'inserimento delle richieste è Sonja Pignola, che opera all’interno della stessa unità operativa di riabilitazione della Casa della Salute. È importante specificare nella richiesta la dicitura "rieducazione pavimento pelvico" con codice 93.11.9.
Questo ambulatorio rappresenta un passo importante verso una maggiore consapevolezza e cura della salute pelvica, una risorsa preziosa per i cittadini di Chiaravalle e dei comuni limitrofi, offrendo supporto e soluzioni per migliorare il benessere fisico e mentale.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736