Si è svolta presso l'Associazione di Promozione Sociale "’A FILANDA", sede dell'Università della Terza Età e del Tempo Libero, la cerimonia di consegna degli attestati di fine anno accademico a tutti i partecipanti nelle diverse discipline. Davanti ad un numeroso e attento uditorio di associati: l'evento segna il culmine di un anno ricco di apprendimento, condivisione e crescita personale.
La cerimonia è stata la sintesi di un momento di festa e riconoscimento per tutti gli iscritti che hanno frequentato con impegno e passione i numerosi corsi offerti dall'associazione. Dall'informatica alla storia dell'arte, dalle lingue straniere alle attività motorie, l'Università della Terza Età e del Tempo Libero "’A FILANDA" si conferma un punto di riferimento essenziale per l'invecchiamento attivo e la valorizzazione delle competenze e degli interessi dei suoi membri.
"Siamo immensamente orgogliosi del percorso intrapreso dai nostri associati che hanno frequentato i “Corsi” e della dedizione che hanno dimostrato durante tutto l'anno accademico," ha dichiarato Giorgio Ventura, Presidente dell'Associazione "A FILANDA". "Questa giornata non è solo la consegna di un attestato, ma la celebrazione di un impegno costante verso la conoscenza, la socializzazione e il benessere. La nostra mission è promuovere un invecchiamento attivo e soddisfacente, e vedere l'entusiasmo e la partecipazione dei nostri iscritti è la conferma che stiamo andando nella giusta direzione."
Durante la cerimonia, è stata nominata presidente della assemblea Marcella Crudo e segretario verbalizzante Marco Vincenzo Dimartino. Tra i punti del giorno l’approvazione del bilancio di chiusura dell’anno in corso e quello previsionale, entrambi avvenuti all’unanimità. Altresì si è preso atto delle dimissioni dal direttivo di Paola Giacinti e la surroga con Maria Pugliese – il tutto approvato all’unanimità. Notevole è stato anche l’apprezzamento da parte della platea per le numerose e qualificate attività che verranno svolte dalla associazione a partire dal nuovo anno accademico.
L'evento ha visto la partecipazione di S.E. il Prefetto di Catanzaro dr. Castrese De Rosa, del presidente della BCC di Montepaone l’avv. Giovanni Caridi (recente la convenzione a favore dei soci), del dr. Antonio De Marco, dall’assessore al turismo del Comune di Catanzaro Vincenzo Costantino, dei docenti, dei volontari e, naturalmente, di tutti i corsisti e delle loro famiglie. Ventura ha portato i saluti del presidente ACI Catanzaro avv. Mimmo Gareri che ha proposto la realizzazione di un corso di aggiornamento sul nuovo codice della strada, gratuito per i nostri associati. E’ stata un'occasione per riflettere sui successi ottenuti, condividere esperienze e rinnovare l'impegno dell'associazione nel continuare a offrire opportunità formative di qualità.
’A FILANDA desidera ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al successo di quest'anno accademico, inclusi i docenti volontari, il personale di supporto e le istituzioni che sostengono le attività dell'associazione.
L'associazione "A Filanda" ha registrato un notevole successo nel 2024, consolidando la sua posizione come punto di riferimento culturale e sociale. Il raggiungimento di nuovi traguardi significativi è stato possibile grazie all'impegno costante dei suoi membri e alla partecipazione entusiasta della comunità. Ventura ha ricordato che, dall’ 1 gennaio 2025 la sede è Punto di Facilitazione Digitale.
Tra i maggiori successi, spicca l'organizzazione di numerosi eventi che hanno riscosso un'ampia adesione, dimostrando la capacità dell'associazione di intercettare gli interessi del pubblico. L'incremento delle collaborazioni con enti locali e altre associazioni ha ulteriormente ampliato la portata delle iniziative, creando sinergie preziose. Inoltre, il 2024 ha visto un aumento considerevole nel numero degli iscritti, segno tangibile della crescente attrattiva e dell'apprezzamento per le attività proposte da "A Filanda". Questo successo rafforza la missione dell'associazione e ne proietta l'influenza anche per gli anni a venire.
Ventura conclude con un aforisma empatico: “Da soli si va più veloci ma insieme si va più lontano” . E’ seguito un brindisi buon augurale.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736