“Catanzaro al collasso”, il grido d'allarme del gruppo 'I Quartieri Catanzaresi'

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images “Catanzaro al collasso”, il grido d'allarme del gruppo 'I Quartieri Catanzaresi'

  22 settembre 2025 17:44

Un grido di allarme si leva dai quartieri di Catanzaro, un grido di esasperazione che denuncia l'inaccettabile stato di immobilismo e incuria in cui versa la città. Il gruppo civico "I Quartieri Catanzaresi" lancia una durissima denuncia nei confronti dell'amministrazione e della politica locale, accusate di un'assenza che sta calpestando i diritti fondamentali della comunità.

"La protesta non è generica, ma si articola su questioni concrete e urgenti che toccano profondamente la dignità e la sicurezza dei cittadini, dimostrando un'evidente assenza di pianificazione e gestione: Il diritto allo studio negato: La denuncia parte dal caso di un giovane, Andrea, il cui diritto all'istruzione viene "calpestato dal Comune" a causa della mancata assistenza scolastica. Un'assenza che lascia una famiglia sola e un giovane senza il supporto fondamentale per il proprio percorso formativo. L'emergenza randagismo: La città è testimone di un fenomeno fuori controllo, con branchi di cani che vagano indisturbati in tutti i quartieri, minacciando la sicurezza dei residenti, soprattutto bambini e anziani. Una situazione che denota la totale assenza di un piano di controllo e tutela. L'invasione dei cinghiali: I cinghiali non sono più un fenomeno isolato, ma una presenza fissa che si è spinta fino ai centri abitati, invadendo strade e giardini. La loro presenza costituisce un grave pericolo per l'incolumità pubblica e un chiaro segno della perdita di controllo del territorio da parte delle autorità. La dignità dei defunti profanata: Il comunicato non esita a definire "un vero e proprio scempio" la situazione dei cimiteri, dove i familiari dei defunti sono costretti ad assistere a una macabra realtà: i propri cari "parcheggiati in luoghi di fortuna che fanno acqua da tutte le parti. La tassa pagata per il degrado:La nota sottolinea il paradosso di un territorio che, pur vedendo i propri cittadini pagare regolarmente le tasse, rimane sporco e abbandonato, un segnale evidente di un disservizio profondo che minaccia il decoro e la salute pubblica".

Banner

 Giuseppe Corapi, portavoce del gruppo, non usa mezzi termini per esprimere la frustrazione collettiva. "Siamo veramente stanchi a vedere questo immobilismo. Ogni giorno vediamo leso ogni diritto: il diritto di Andrea allo studio, la dignità dei nostri defunti, il decoro del nostro territorio, la sicurezza nostra e dei nostri figli. Questa non è una lamentela, ma una richiesta ferma e decisa: invitiamo le opposizioni ad essere più incisive nelle loro azioni e, soprattutto, gli assessori in carica a darsi una mossa, assumendosi le proprie responsabilità. È l'ora dei fatti, non più delle promesse mancate."

Banner

 

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner