Catanzaro, al Convitto “Galluppi” si torna tra i banchi di scuola con un giorno di anticipo

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, al Convitto “Galluppi” si torna tra i banchi di scuola con un giorno di anticipo
La sede del convitto Galluppi
  27 luglio 2025 15:38

Gli organi collegiali ed il CdA del Convitto Nazionale “Pasquale Galluppi” di Catanzaro hanno deliberato di anticipare l’inizio dell’anno scolastico 2025/26 di un giorno rispetto a quanto previsto dal calendario scolastico regionale: le lezioni per gli alunni frequentanti le scuole annesse al Convitto Nazionale (Scuola dell’infanzia, Primaria, Secondaria di I grado e Liceo Classico), cominceranno lunedì 15 settembre anziché martedì 16.

Una scelta che consentirà per contro, di iniziare un giorno prima le vacanze natalizie: tutti gli studenti delle scuole annesse andranno in pausa da lunedì 22 dicembre invece che da martedì 23.

«Questo adattamento – spiega il Rettore-Dirigente scolastico Stefania Cinzia Scozzafava – nasce da un’attenta riflessione condivisa con gli organi collegiali e con il CdA, sempre con lo sguardo rivolto alle esigenze dei nostri allievi e delle loro famiglie, ma anche alla complessa organizzazione che una realtà articolata come il Convitto richiede. In particolare, esso nasce dalle esigenze derivanti o connesse, tra gli altri, all’attuazione del PianoTriennale dell’Offerta Formativa – PTOF.

Anticipare di un giorno l’inizio delle lezioni consente di restituire tempo prezioso alle famiglie in occasione delle vacanze natalizie, un momento fondamentale per la vita affettiva, sociale e culturale dei ragazzi.
Nel frattempo - prosegue Scozzafava - mentre gli studenti godono del meritato riposo, il nostro management lavora con determinazione per fare in modo che, come sempre auspichiamo, tutto funzioni al meglio: dall’organizzazione didattico-amministrativa ai servizi convittuali e semiconvittuali, fino alle tante attività progettuali che arricchiscono la nostra offerta formativa. Intanto, per l’avvio del nuovo anno scolastico, stiamo lavorando per rendere gli spazi didattici e convittuali sempre più accoglienti. 
 
Inoltre, siamo particolarmente orgogliosi di estendere quest’anno la sperimentazione Cambridge anche alla scuola primaria e alla secondaria di primo grado, dopo l’ottimo riscontro che registriamo al liceo classico.

Un progetto - ha aggiunto - che incontra grande entusiasmo nelle famiglie, come dimostrano le numerose adesioni che portano alla formazione di due classi Cambridge alla scuola primaria e quattro classi alla secondaria I grado: segno concreto della fiducia che ripongono nella nostra proposta educativa, sempre più orientata a formare giovani cittadini consapevoli, aperti al mondo e dotati degli strumenti necessari per affrontare il futuro con competenza e curiosità».

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner