La sala convegni del MUSMI - Museo storico militare di Catanzaro, ha ospitato una commemorazione partecipata ed emotivamente molto sentita per celebrare il “Giorno del Ricordo”, istituito con Legge 30 marzo 2004, n.92, e promossa in tutta Italia anche dal Comitato 10 Febbraio per onorare la memoria dei Martiri delle foibe e ricordare l’esodo forzato di migliaia di nostri connazionali dalle terre di Istria, Fiume e Dalmazia, a causa delle violenze messe in campo dal dittatore jugoslavo Tito a partire dal settembre 1943.
L’evento – che quest’anno segna l’80° anniversario dai primi infoibamenti fra cui quello particolarmente crudele che riguarda Norma Cossetto – è stato organizzato dal locale Comitato 10 febbraio rappresentato da Fabio Lagonia, e si è tenuto in collaborazione con l’Amministrazione Provinciale di Catanzaro e col patrocinio gratuito di quella comunale.
Un uditorio attento, costituito soprattutto dagli studenti delle ultime classi di alcuni istituti superiori del capoluogo, ha avuto il privilegio di poter ascoltare dalla viva voce di Lucilla Crosilla e Silvano Scherl, esuli istriani che oggi vivono in Calabria, le testimonianze riguardanti vicende di una storia drammatica che essi hanno vissuto in prima persona ma che riguarda e deve doverosamente riguardare tutti noi. Le testimonianze degli esuli sono un patrimonio da proteggere poiché non afferiscono solo alle loro storie personali ma a quelle dell’intero Paese, che ha il dovere di ricordare e di non temere l’affermazione della verità. Non è un caso che il racconto di Crosilla e Scherl ha coinvolto il pubblico presente, che ha seguìto la narrazione degli eventi con interesse e tanta commozione.
All’evento hanno presenziato anche le autorità militari di tutte le forze dell’ordine, dai Carabinieri alla Guardia di Finanza, dalla Polizia di Stato all’Esercito, nonché molti rappresentanti politici del territorio.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736