
Si può integrare con successo un sistema di certificazioni linguistiche all’interno di un percorso di formazione liceale? Al Polo Liceale “Siciliani-De Nobili”, si. Il 5 novembre, presso la sala dell’Hotel Guglielmo diversi alunni dell’indirizzo linguistico, hanno ricevuto i diplomi Delf ( Diplome d’ études en langue francaise) comprovanti i livelli di competenza linguistica raggiunti nell’a.s. 2024.25, nello specifico livello Delf B1 e Delf B2.
“Lo studio e l’approfondimento delle lingue, soprattutto per i nostri studenti dell’indirizzo linguistico – sostiene il dirigente Filomena Rita Folino- è uno strumento necessario per potersi muovere in un mondo ormai globalizzato. Ecco perché i nostri ragazzi devono avere queste strategiche opportunità”. Grazie all’ impegno delle docenti di lingua francese Valeria Mazzei e Caterina Mazzuca, nei giorni del 6,7 e 8 maggio 2025 gli studenti hanno sostenuto le prove per la certificazione Delf B1 e Delf B2, esaminati da esperti dell’Alliance Francaise, ente certificatore per gli esami Delf in Calabria. Durante la cerimonia, la presidente dell’Alliance Française di Catanzaro, prof.ssa Fernanda Tassone, dopo aver espresso grande soddisfazione per i traguardi raggiunti, ha consegnato i diplomi ai presenti. Ha preso la parola, poi, il Console Onorario francese, dott. Alessandro Ferrari, che ha ringraziato l’Alliance Francaise per la fervida attività in ambito culturale, nonché gli studenti presenti, invitandoli a raggiungere sempre nuovi traguardi attraverso una preparazione oggettiva e spendibile nell’immediato futuro.
Le studentesse e gli studenti premiati.
Per il Delf B1: Giorgia Caligiuri, Consuelo Bevacqua, Isabel Ciambrone, Martina Gentile, Lavinia Impera, Alessia Mancuso, Melania Mannarino, Emily Mauro, Matteo Miccoli, Maria Sole Montiano, Alessia Perri, Valentina Tomaino.
Per il Delf B2: Miriam Leotta, Marta Grazioso, Aurora Maria Mazzuca, Maria Pezzera, Sarah Scarfone, Chiara Rosa Rappoli, Giorgio Sculco, Sofia Spampinato, Giulia Castagna, Valentina Catanzariti, Rossella Grande.
Alla luce di queste esperienze, si può ben affermare che l’attivazione di un percorso di certificazione linguistica in lingua francese, rappresenta un elemento significativo di arricchimento dell'offerta formativa e culturale poiché risponde in pieno all'esigenza di differenziare, attualizzare e completare l'insegnamento delle lingue straniere..
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797