Catanzaro, al Polo “Siciliani-De Nobili” prima iniziativa  per il 25 novembre

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, al Polo “Siciliani-De Nobili” prima iniziativa  per il 25 novembre


  19 novembre 2025 17:52

 Il Polo Liceale “L.Siciliani-G. De Nobili”, guidato dal Dirigente Scolastico Filomena Rita Folino, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza di genere che ricorre il prossimo 25 novembre organizza una serie di eventi  per sensibilizzare e contrastare la violenza sulle donne, un fenomeno che purtroppo, ancora oggi,  continua a scuotere l’opinione pubblica. Il liceo cittadino, da sempre attento a formare cittadini consapevoli e impegnati, ha deciso di dedicare una serie di attività che coinvolgeranno gli studenti con l'obiettivo stimolare il dibattito, l'informazione e l'azione e contribuire a creare una cultura di rispetto e non violenza.

418f2167-85ba-47c7-afaf-085fbea66bca_img-20251119-wa0015.webp

 

Il primo incontro dal titolo “ Figlie del coraggio: storie di resistenza femminile dall’antichità ad oggi” presso il MUSMI mercoledì 19 novembre, dove gli studenti delle classi 3 AL, 3B , 2 AOSA e 3 BS, hanno dialogato con Bakhita Ranieri, scrittrice e archeologa calabrese. In apertura i saluti istituzionali del Dirigente scolastico, Filomena Rita Folino che ha evidenziato come ancora oggi assistiamo, purtroppo, ad atteggiamenti maschili nei confronti delle donne molto lontani dal rispetto, amore e dignità o, ancora più in generale, dalla parità di genere. Un lungo excursus storico e sociale egregiamente curato da Bakhita Ranieri, ha coinvolto, poi, la giovane platea di studenti. “La donna sin dall’antichità è esistita,  ma solo per essere moglie e per garantire all’uomo la sopravvivenza della stirpe” Quindi, dalla donna ci si aspettava competenza domestica, accettazione, silenzio vocale e, in una  sola parola, sottomissione. Le donne sicuramente non hanno avuto spazio nella storia e, qualora ne abbiano avuto, non hanno, invece, avuto voce.

Il percorso tracciato da Bakhita parte dall’antica Grecia, in cui lo status sociale della donna era improntato sul patriarcato, per poi passare all’antica Roma: si analizzano i casi di Messalina, Agrippina, Poppea, seconda moglie di Nerone, uccisa a calci dall’imperatore mentre aspettava suo figlio. L’elenco è stato lungo, fino ad arrivare a profonde riflessioni sui casi più recenti: Loredana Scalone, Giulia Cecchettin e  Giulia Tramontano, anche lei in attesa di quel bambino frutto di un amore “ malato”. A conclusione dei lavori, la relatrice ha  messo in luce fra gli studenti la necessità di un cambiamento culturale volto a promuovere la cultura del rispetto e della tolleranza, in cui la consapevolezza e l’educazione possano contribuire a costruire una società in cui finalmente ogni donna possa sentirsi e vivere veramente libera.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.