Catanzaro, al teatro 'Politeama Mario Foglietti' l’evento “Fino all’ultimo cielo” a sostegno della causa palestinese

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, al teatro 'Politeama Mario Foglietti' l’evento “Fino all’ultimo cielo” a sostegno della causa palestinese

  03 settembre 2025 17:37

 Una iniziativa pubblica, un gesto di solidarietà concreta verso la popolazione di Gaza, sottoposta a una violenza pianificata e intollerabile sul piano umano. È quello a cui hanno lavorato l’Amministrazione comunale e la Fondazione Politeama e che porterà il teatro cittadino, venerdì 12 settembre alle 20:30, a ospitare Lino Musella, attore e regista pluripremiato. A lui sarà affidata l’interpretazione del testo “Stato d’assedio” del poeta palestinese Mahmud Darwish, nell’ambito dello spettacolo intitolato “Fino all’ultimo cielo”, un reading intenso delle poesie di Darwish, voce della Palestina e della dignità umana

. Il cachet di Musella sarà interamente devoluto alle onlus “Cospe” e “Gazzella”. Dal palcoscenico anche gli interventi di Corrado Scropetta, responsabile progetti Cospe Palestina; Gennaro Giudetti, operatore umanitario a Gaza; Omar Suleiman, attore, regista e attivista palestinese, che saranno introdotti e coordinati dalla giornalista Ida Dominijanni. A seguire i Raggamatty in concerto.

Commentando l’iniziativa, il sindaco Nicola Fiorita ha detto che “la Palestina è una ferita aperta che riguarda ciascuno di noi. È il grido di dolore di un popolo che chiede pace, dignità, libertà. È l’infanzia negata, la vita quotidiana segnata dall’assedio, la speranza che resiste nonostante tutto. Il Comune di Catanzaro e la Fondazione Politeama hanno voluto fortemente ospitare questo evento perché crediamo che la cultura non possa essere neutrale: è uno strumento di consapevolezza e di vicinanza, è il linguaggio universale con cui possiamo dire a quel popolo “non siete soli”. Le parole di Mahmoud Darwish, lette da Lino Musella, la musica, le testimonianze dirette, ci guideranno in un viaggio di empatia e responsabilità. Siamo convinti che la pace non possa nascere dal silenzio o dall’indifferenza, ma dalla capacità di ascoltare e di stare accanto a chi soffre”. 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner