di MARCO VALLONE
Hanno aperto stamattina, all'Ente Fiera di Catanzaro, la tredicesima edizione della Borsa Internazionale del turismo culturale e la nona edizione del Mirabilia Food&Drink, iniziative promosse dalla Camera di Commercio Catanzaro Crotone Vibo Valentia in collaborazione con Isnart (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche e Culturali), Unioncamere nazionale e 21 camere di commercio della penisola italiana.
I prestigiosi appuntamenti dureranno per due giorni, fino a domani 14 Ottobre, e rientrano più in generale nel Progetto speciale Mirabilia che ha l'obiettivo di valorizzare i territori italiani sede di siti UNESCO, sostenendo al contempo le imprese che operano nel turismo culturale e nell'enogastrononomia di qualità. All'Ente Fiera avranno luogo gli incontri B2B tra aziende provenienti da ogni parte d'Italia e buyer internazionali (in particolare in arrivo, ad esempio, da Regno Unito, Giappone, Israele, Australia, Kazakistan, Messico e via dicendo) del comparto food&drink e turistico: sono previste più di 300 presenze tra imprese e operatori, tra cui 60 aziende della Calabria Centrale facenti capo ad entrambi i settori.
“La tredicesima edizione della Borsa internazionale del turismo culturale e la nona edizione del Mirabilia Food&Drink sono per noi un evento straordinario: mettono la nostra regione – ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio Cz-Kr-Vv, Pietro Falbo, prima del taglio del nastro -, e le città di Catanzaro, Crotone e Vibo, al centro delle dinamiche socioeconomiche dell'Europa, d'Italia ma soprattutto del mondo. E' un evento veramente importante, fa la differenza. Oggi è un nuovo giorno per la nostra regione e per le imprese e naturalmente tutto questo avviene all'interno del sistema camerale. Isnart e Mirabilia sono insieme: da quest'anno i due enti, le due strutture, si fondono per portare avanti un progetto comune, condiviso, concertato che mette al centro l'azienda, il lavoro, la persona”. I punti di forza del territorio che vengono apprezzati maggiormente sono “la vinicoltura, l'agroalimentare, il turismo – ha affermato Pietro Falbo -. Il nostro territorio è variegato nelle sue peculiarità. La provincia di Vibo ha l'80% dei posti letto della Calabria, mentre il centro della produzione vinicola è in provincia di Crotone con il famoso vino di Cirò e il Magliocco che veniva consegnato in calice ai vincitori delle olimpiadi antiche. Perché la nostra è terra magno greca e di questo dobbiamo essere orgogliosi. Al centro la città di Catanzaro è collante, collettore e cerniera delle province consorelle. E' la città bizantina di Roberto il Guiscardo, ma soprattutto la città dell'antica Scolacium. Con la storia, la tradizione, l'innovazione e la cultura faremo la differenza”.
Presente tra gli altri anche l'assessore regionale al turismo Giovanni Calabrese, che ha evidenziato come ci sia da parte della regione soddisfazione e gratitudine nei confronti della Camera di Commercio che “ha voluto questo evento qui a Catanzaro con il presidente Pietro Falbo: Mirabilia per la prima volta in Calabria. Significa che nei confronti della Calabria c'è un'attenzione completamente diversa rispetto al passato: finalmente oggi si parla di Calabria, dal punto di vista turistico, in termini positivi grazie a ciò che è stato fatto in questi anni, grazie alla narrazione che è stata fatta della Calabria e all'investimento sulle infrastrutture e gli aeroporti che hanno consentito di portare migliaia di turisti in Calabria. Siamo soddisfatti dei numeri e anche del fatto che siamo riusciti a destagionalizzare, cosa che per noi era davvero molto importante. Significa che il percorso è avviato – ha commentato Giovanni Calabrese -. E' un percorso positivo, un percorso concreto, di crescita, che viene apprezzato dai nostri operatori turistici che cominciano ad avere la consapevolezza dell'importanza del turismo in Calabria come settore produttivo, settore di sviluppo, settore di investimenti. E' un percorso che dobbiamo continuare a portare avanti e lo faremo con il governo regionale, con il presidente Occhiuto che oggi è legittimato da un voto popolare dei cittadini calabresi che hanno riconosciuto, con il loro consenso, l'importante lavoro che è stato fatto dal governo del presidente Occhiuto e dalla coalizione di centrodestra in questi anni in Calabria”.
All'appuntamento non è mancato neppure il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, che ha sottolineato come quella di oggi sia “una giornata bellissima per la città di Catanzaro e per la Calabria, visto che apre una delle fiere più importanti che si siano mai svolte nella nostra regione e sicuramente nella nostra città. Tutto questo avviene in questa struttura, l'ente fiera 'Giovanni Colosimo' – ha affermato il primo cittadino della città dei tre colli -, che sta piano piano dimostrando le sue potenzialità. Sta crescendo, come avevamo detto, a piccoli passi. Oggi non è un piccolo passo però, è un grande balzo in avanti perché questa fiera di carattere internazionale porta Catanzaro a diventare il capoluogo reale ed effettivo anche del comparto fieristico della nostra regione, e ci apre grandi prospettive. Ringraziamo la Camera di Commercio che ha reso possibile questo evento e lo registriamo convinti che il nostro territorio oggi ha a disposizione una struttura con potenzialità enormi che ha già avviato delle fiere. Questa è bellissima, molto partecipata. E ci sarà ancora, lo posso preannunciare, un evento a dicembre altrettanto importante se non più importante. Quindi si sta aprendo una stagione significativa e molto virtuosa per la nostra città da questo punto di vista”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736