
di GAETANO MARCO GIAIMO
Sabato 8 e domenica 9 novembre gli spazi del Mercato Agroalimentare della Calabria, il Comalca, prenderanno vita grazie a Expo Fata: la manifestazione autunnale promossa dalla Fondazione Eugenio Mancuso, con l'importante compartecipazione della Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia e delle Organizzazioni professionali agricole, baserà come sempre il suo approccio sui tre pilastri fondamentali costituiti da Agricoltura, Turismo e Ambiente. L'ingresso alla fiera, ormai affermatasi nell'opinione pubblica come un evento appartenente alla storia sociale del territorio, sarà gratuito e le esposizioni riguardanti il settore agricolo vedranno protagonisti macchinari, prodotti, attrezzature e stand di tutte le marche esistenti sul mercato pronte ad esporre mezzi e merci, ma ci sarà spazio anche per i vivaisti.
Dal punto di vita dell'ambiente saranno presenti le strutture regionali che operano nell'ambito: Arpacal esporrà droni aerei per il monitoraggio ambientali, analizzatori in banda larga e banda stretta per misure di segnali elettromagnetici, con particolare riferimento alle frequenze 5G ed applicazioni sulle macchine agricole e fonometri per misure di rumore per simulazione e calcolo dell'esposizioni per gli addetti delle macchine; Calabria Verde metterà a disposizione un elicottero impiegato per scopi di protezione ambientale e spegnimento di incendi. Per quanto riguarda il Turismo, molti espositori illustreranno la propria offerta al pubblico. Diverse saranno anche le iniziative collaterali, a partire da Pompieropoli, uno spazio dedicato ai più piccoli che animerà il pomeriggio del sabato dalle 16 alle 19 grazie alla collaborazione con il Corpo dei Vigili del fuoco.
L'attenzione di Expo Fata quest'anno sarà rivolta anche alla tradizione: il Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese metterà in scena spettacoli itineranti di musica popolare calabrese; inoltre, i visitatori avranno modo di degustare un ottimo pane preparato e sfornato davanti a loro, così come il tradizionale gelato di Pizzo, la pitta con il morzello catanzarese ed il torrone di Bagnara. Un'interessantissima novità è costituita dall'apertura del Comalca ai privati, che potranno così accedere alla stecca mercato e acquistare merci a prezzo favorevole. Inoltre, i grossisti omaggeranno ogni visitatore all'ingresso con un cesto di frutta fresca. Il fulcro della manifestazione sarà la convegnistica con tre interessanti dibattiti che animeranno la due giorni: si parte sabato mattina alle 10.30 con "Il nuovo piano olivicolo per la Calabria: soluzioni e occasioni per il futuro"; nel pomeriggio, alle ore 16, sarà invece "I rifiuti da costruzione e demolizione: era digitale, opportunitò, problematiche e nuove frontiere" ad animare i confronti; domenica mattina alle 11 toccherà a "L'offerta turistica della Calabria fra tradizione e cambiamento" tirare le somme.
Questo contesto sarà arricchito da una presenza istituzionale importante: dietro l'egida del Comune di Catanzaro, diverse amministrazioni della provincia si proporranno con le proprie specificità in una serie di gazebo appositamente allestiti per dare spazio alle varie territorialità calabresi in una parentesi che fa capire come la fiera non sia solo un momento strettamente commerciale. Gli uffici camerali e l’Azienda Speciale Promocalabriacentro presenteranno inoltre servizi e iniziative rivolte alle imprese, dal digitale all’internazionalizzazione. Expo Fata, tramite la creazione di un luogo d'incontro dove esperienze, saperi e innovazioni possono dialogare, punta a consolidare il ruolo della Calabria come laboratorio di innovazione agricola, facendo incontrare tradizione e tecnologia per disegnare nuovi modelli produttivi sostenibili. L'appuntamento è dunque per sabato 8 alle 10 presso gli uffici del Comalca su Viale Europa a Catanzaro, con l'inaugurazione ufficiale e l'apertura dei dibattiti che vedranno la partecipazione di rappresentanti istituzionali e del mondo produttivo.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797