di CARLO MIGNOLLI
L’Auditorium Casalinuovo ha ospitato l'inaugurazione di “Vite sospese”, ventesima edizione del progetto Gutenberg, iniziativa dedicata alla promozione della lettura e della cultura, contribuendo dal lontano 2003 alla formazione di generazioni di ragazzi che si sono formati su questo modello. La giornata è stata caratterizzata da un'atmosfera di festa e di riflessione sull’importanza della lettura nella società contemporanea.
Rosetta Falbo, Preside del Liceo Classico Galluppi, ha ricordato con orgoglio il riconoscimento nazionale raggiunto dal progetto Gutenberg grazie all'impegno di tutti coloro che vi partecipano e vi lavorano giornalmente. Ha inoltre evidenziato la situazione preoccupante riguardante la bassa percentuale di giovani lettori in Calabria e ha elogiato il lavoro del progetto nel cercare di avvicinare i ragazzi alla lettura. Falbo ha concluso il suo intervento sottolineando la necessità di moltiplicare i progetti di lettura per combattere la povertà educativa nella regione: “Noi in tutti questi anni abbiamo fatto la nostra parte e di questo ne siamo estremamente orgogliosi, ma non basta” conclude.
Interessanti e significativi sono stati gli interventi di alcuni ragazzi delle scuole del capoluogo. Marika Tagliati, studentessa dell'Istituto Tecnico Bruno Chimirri, ha espresso la sua gratitudine al progetto Gutenberg per l’opportunità offerta ai giovani di avvicinarsi al mondo della lettura, sottolineando la sua fondamentale importanza, in particolare per la sua generazione. Giorgia Longo, studentessa del Liceo Classico Galluppi, ha voluto ricordare l'importanza di tutti gli elementi che caratterizzano il progetto Gutenberg: l'interazione tra gli studenti di scuole diverse, la curiosità e la preparazione degli interventi. Ha sottolineato come queste componenti siano essenziali per favorire la crescita culturale dei giovani. Luigi Cafasi, studente del Liceo Scientifico Siciliani, ha fatto notare come il titolo della ventesima edizione del progetto, "Vite sospese," risuoni profondamente nella sua generazione: “La pandemia ha sospeso le vite di noi giovani tra l'angoscia e un futuro incerto, rendendo ancora più prezioso l'impegno del progetto Gutenberg nel fornirci loro un sostegno culturale e un punto di riferimento”.
Giuseppe Spagnuolo, Presidente della Banca Centro Calabria, ha espresso il suo apprezzamento per il progetto Gutenberg e ha sottolineato come la banca sostenga con piacere questa iniziativa. Ha evidenziato l'importanza di coinvolgere i giovani come futuri cittadini migliori e ha sottolineato il valore dello studio e della lettura per raggiungere questo obiettivo.
Presente all’inaugurazione anche Nicola Fiorita, sindaco di Catanzaro. Ha espresso grande emozione nel tornare alle sue radici scolastiche e nel constatare con orgoglio che il progetto ha continuato ad evolversi nel corso del tempo. Ha poi sottolineato l'importanza del raggiungimento della ventesima edizione, affermando che non è affatto scontato mantenere una continuità così duratura. “È impossibile quantificare quanto il Progetto Gutenberg abbia dato a questa città” ha tenuto a precisare. Le sue parole hanno riflettuto la gratitudine e la consapevolezza di un'iniziativa che ha contribuito significativamente alla crescita culturale e sociale della comunità.
A concludere l’inaugurazione è stato Armando Vitale che ha colto l’occasione per esprimere le sue considerazioni sul tema "Vite sospese". Riferendosi al libro "Svegliamoci" di Edgar Morin, Vitale ha auspicato che la comunità degli studenti si faccia promotrice di un forte impulso per la pace nel mondo. In particolare, ha espresso il desiderio che proprio Catanzaro diventi il punto di partenza di un movimento giovanile dedicato alla pace.
Il Progetto Gutenberg rappresenta un'iniziativa di grande rilievo per Catanzaro, poiché promuove la cultura del libro, coinvolgendo studenti, insegnanti e cittadini. Grazie alla ventesima edizione, questa iniziativa ha dimostrato la sua longevità e la sua capacità di adattarsi alle esigenze culturali e sociali in continua evoluzione. L'obiettivo principale è quello di diffondere la passione per la lettura e di incoraggiare la partecipazione attiva dei giovani. L'inaugurazione della ventesima edizione del Progetto Gutenberg rappresenta un momento di grande festa per Catanzaro e testimonia il successo duraturo di un'iniziativa che ha lasciato un'impronta indelebile nella città. Il Progetto Gutenberg continua a plasmare il futuro culturale di Catanzaro, arricchendo la vita di tutti i suoi abitanti.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736