Nell’Istituto Comprensivo Catanzaro Mater Domini Nord Est, guidato dal Dirigente Scolastico Prof Giulio Comerci, i bambini di seconda primaria stanno vivendo un’esperienza straordinaria alla scoperta del regno vegetale. Con occhi pieni di meraviglia e tanta voglia di imparare, stanno approfondendo il mondo delle piante attraverso un percorso di analisi scientifica che li vede protagonisti di esperimenti e osservazioni sul campo.
Sin dai primi incontri, i piccoli studenti si sono mostrati entusiasti di esplorare il funzionamento delle piante, dal ciclo vitale alla fotosintesi, fino all’osservazione delle diverse parti che le compongono. Attraverso esperimenti pratici e attività interattive, hanno scoperto come le radici assorbono l’acqua, come le foglie “respirano” e in che modo i semi possono trasformarsi in splendide piante.
L’utilizzo di materiali semplici ma efficaci, come bicchieri trasparenti per vedere la crescita delle radici o coloranti naturali per osservare la capillarità nei fiori, o più tecnici come il microscopio, ha reso l’apprendimento coinvolgente e immediato. Ogni nuovo esperimento è stato accolto con entusiasmo e tantissime domande, segno di una curiosità vivace e di una voglia irrefrenabile di capire il mondo che li circonda.
Uno degli aspetti più affascinanti di questo percorso è proprio l’approccio dei bambini alla conoscenza. La loro spontaneità e il desiderio di toccare con mano i fenomeni naturali hanno reso ogni lezione un’avventura. “Perché le foglie cambiano colore in autunno?”, “Come fa un albero a bere se non ha la bocca?”, “Possiamo far crescere una pianta senza terra?” sono solo alcune delle domande emerse durante le attività, dimostrando quanto sia forte la loro voglia di esplorare e comprendere.
L’insegnante, con pazienza e creatività, guida i bambini nel trovare le risposte attraverso l’osservazione diretta, stimolandoli a formulare ipotesi e a verificare i risultati. Questo metodo non solo sviluppa il pensiero critico, ma alimenta anche la loro capacità di meravigliarsi di fronte ai piccoli miracoli della natura.
Oltre agli esperimenti in aula, il percorso prevede anche momenti all’aperto, dove i bambini possono osservare dal vivo le piante nel loro habitat naturale. Le uscite nel piccolo giardino della scuola permettono loro di riconoscere diverse specie vegetali, scoprire il ruolo degli alberi nell’ecosistema e comprendere l’importanza di rispettare la natura.
Questa esperienza non solo arricchisce le loro conoscenze scientifiche, ma contribuisce a sviluppare un forte senso di responsabilità verso l’ambiente. Imparare come le piante crescono e si trasformano aiuta i bambini a capire quanto sia fondamentale prendersene cura, in un’epoca in cui il rispetto per la natura è più che mai una necessità.
Il progetto sul regno vegetale non è solo un modo per avvicinare i bambini alla scienza, ma rappresenta anche un’opportunità per coltivare il loro senso di meraviglia e curiosità. Il loro entusiasmo dimostra che l’apprendimento non è solo questione di nozioni, ma anche di emozioni, scoperte e stupore di fronte alla magia della natura.
Ogni foglia osservata, ogni seme piantato e ogni esperimento svolto è un piccolo passo verso una conoscenza più profonda del mondo che li circonda. E chissà, magari tra questi piccoli scienziati in erba si nasconde un futuro botanico, agronomo o ambientalista, pronto a prendersi cura del nostro pianeta con la stessa curiosità con cui oggi osserva un germoglio spuntare dal terreno.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736